- Docente: Martina Benvenuti
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Martina Benvenuti (Modulo 1) Carlo Tomasetto (Modulo 2)
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) A Distanza - E-learning (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
A011 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie e latino (cod. 6095)
Valido anche per Percorso abilitante in A018 - filosofia e scienze umane (cod. 6072)
Percorso abilitante in A048 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6073)
Percorso abilitante in A001 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6086)
Percorso abilitante in A011 - discipline letterarie e latino (cod. 6087)
Percorso abilitante in A013 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6088)
Percorso abilitante in A001 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - arte e immagine nella scuola secondaria di i grado (cod. 6094)
Percorso abilitante in A013 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - discipline letterarie, latino e greco (cod. 6096)
Percorso abilitante in A018 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - filosofia e scienze umane (cod. 6097)
Percorso abilitante in A048 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (cod. 6098)
Conoscenze e abilità da conseguire
Saper utilizzare le tecnologie (es. robot educativi) applicate al contesto scolastico
Saper riconoscere, leggere e applicare il Digicomp Framework per sviluppare in classe le nuove competenze richieste dall’Unione Europea
Saper sviluppare metodi e pratiche che promuovano il Benessere Digitale a Scuola e in famiglia, cercando di individuare i rischi e i comportamenti disfunzionali, promuovendo tecniche e pratiche permettano la gestione degli stessi
Saper capire i processi familiari e la genitorialità
Saper riconoscere i comportamenti e le dinamiche dei gruppi di pari e il ruolo nello sviluppo di comportamenti individuali e sociali
Saper capire e gestire le situazioni di successo/insuccesso e risultati scolastici
Saper gestire e interpretare il ruolo della cultura nei processi educativi e di inclusione
Saper capire le dinamiche e il clima di classe
Conoscere i processi di motivazione, cognizione e apprendimento scolastico
Conoscere le dinamiche che portano al successo e all'insuccesso scolsatico
Contenuti
Programma del Corso – MODULO 1
- Utilizzo delle tecnologie in Classe: come utilizzarle per creare percorsi di studio efficaci?
- Digicomp Framework: come sviluppare in classe le nuove competenze richieste dall’Unione Europea?
-Benessere Digitale a Scuola e in famiglia: quali sono I rischi? Come prevenire I comportamenti disfunzionali e come gestirli?
-I processi familiari e la genitorialitá
-I pari e il ruolo nello sviluppo di comportamenti individuali e sociali
-Il ruolo della cultura nei processi educativi: come cambiano i processi di inclusione?
Programma del Corso – MODULO 2-3
-Motivazione, apprendimento e successo/insuccesso scolastico: tra ricerca del successo e gestione della frustrazione
-Emozioni, cognizione e apprendimento scolastico
-Disuguaglianze sociali, sviluppo e successo/insuccesso scolastico
-Clima di classe, comportamenti disfunzionali tra pari e bullismo
Testi/Bibliografia
Psicologia per l’insegnamento (Stefano Cacciamani): https://www.carocci.it/prodotto/psicologia-per-linsegnamento-2 -- -
Psicologia per insegnare Un percorso di formazione (Simonetta D'Amico Laura Piccardi): https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/psicologia-per-insegnare
Metodi didattici
Didattica online, video, materiale integrativo, piattaforme online.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma VIRTUALE
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Martina Benvenuti
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto