- Docente: Patrizia Sandri
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Sandri (Modulo 1) Patrizia Sandri (Modulo 2)
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Percorso abilitante in
AB24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (inglese) (cod. 6089)
Valido anche per Percorso abilitante in A031 - scienze degli alimenti (cod. 6079)
Percorso abilitante in A034 - scienze e tecnologie chimiche (cod. 6080)
Percorso abilitante in A041 - scienze e tecnologie informatiche (cod. 6081)
Percorso abilitante in A050 - scienze naturali, chimiche e biologiche (cod. 6082)
Percorso abilitante in A051 - scienze, tecnologie e tecniche agrarie (cod. 6083)
Percorso abilitante in B011 - laboratori di scienze e tecnologie agrarie (cod. 6084)
Percorso abilitante in B016 - laboratori di scienze e tecnologie informatiche (cod. 6085)
Percorso abilitante in AD24 - lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di ii grado (tedesco) (cod. 6090)
Percorso abilitante in A031 - percorso abilitante 30 cfu ai sensi dell'allegato 2 del dpcm 4 agosto 2023 - scienze degli aliment (cod. 6104)
Conoscenze e abilità da conseguire
- Conoscere la terminologia alla base della pedagogia speciale (deficit, handicap, persona con disabilità, alunni con bisogni educativi speciali, integrazione, inclusione, progetto di vita)
- Conoscere le principali norme di riferimento per l’integrazione/inclusione degli allievi con BES
- Analizzare i principali modelli di integrazione/inclusione (medico, sociale, antropologico, bio-psico-sociale)
- Conoscere i “termini ombrello” di funzionamento, salute e disabilità secondo una visione bio-psico-sociale
- Conoscere cosa si intende per barriere e facilitatori
- Analizzare criticamente l’organizzazione degli ambienti di apprendimento al fine di individuare barriere e facilitatori per l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi speciali
- Conoscere l'approccio dell'Universal Design for Learning
- Conoscere il ruolo dell’insegnante curricolare nell’elaborazione del Piano Educativo Individualizzato
- Conoscere i modelli di Piani Educativi Individualizzati relativi alla scuola secondaria
- Conoscere i modelli di Piani Didattici Personalizzati relativi alla scuola secondaria
Contenuti
- La Pedagogia Speciale e la terminologia di riferimento: evoluzione storica.
- Il concetto di inclusione e le politiche specifiche per gli alunni con BES
- I modelli di integrazione e il modello biopsicosociale (ICF)
- L'Organizzazione scolastica per l'inclusione: barriere e facilitatori
- Modelli di PEI per la scuola secondaria e ruolo dell’insegnante curricolare
- Modelli di PDP per la scuola secondaria.
Testi/Bibliografia
Pavone M. (2014). L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità. Mondadori Università, Milano. (in particolare, cap.1; cap.5 - paragrafi dall'1 al 5; cap. 9).
Testi di approfondimento non obbligatori che saranno "caricati" su Virtuale.
Metodi didattici
Lezione frontale, debate, cooperative learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione sarà demandata alla prova finale, prevista dal corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Sandri