- Docente: Michele Angelo Lupoi
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 9232)
Valido anche per Campus di Ravenna
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 23/02/2024 al 19/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio è rivolto agli studenti che abbiano frequentato il corso di Diritto processuale civile, per acquisire conoscenze pratiche relative alla materia trattata nel corso, con particolare riferimento alle tecniche di redazione degli atti del processo civile. Al termine delle lezioni, gli studenti metteranno alla prova le abilità conseguite in un processo simulato.
Contenuti
Il seminario sarà costruito intorno ad un caso ipotetico, con un'analisi delle tecniche di redazione dei vari atti processuali (citazione, comparsa di risposta, memorie istruttorie).
Nella parte finale si svolgerà un processo simulato su due livelli.
Il laboratorio si terrà nel secondo semestre.
Il calendario delle lezioni può essere scaricato da questo link:
https://drive.google.com/file/d/1MXSUqYdKpqk6ErujaCJkvfJ61AzDfC8c/view?usp=sharingTesti/Bibliografia
Il Laboratorio ha natura pratica, per cui non è previsto lo studio di testi specifici ma l'analisi di casi presentati a lezione
Metodi didattici
Il seminario si terrà in presenza, a Ravenna.
Sarà ammesso a partecipare un numero massimo di 20 studenti. Per chiedere di partecipare bisogna inviare una mail al docente: micheleangelo.lupoi@unibo.it.
Sarà data preferenza agli studenti che abbiano inserito il Laboratorio in piano di studi e a seguire gli altri, in ordine di candidatura..
Il seminario presuppone una conoscenza almeno di base dei principi generali del processo e delle regole del processo di cognizione di primo grado.
E' rivolto agli studenti della Laurea Magistrale dal terzo anno in poi. Sconsigliato agli studenti di corsi triennali che non abbiano sostenuto un esame in ambito processual-civilistico.
Le lezioni saranno a carattere teorico-pratico, con la redazione degli atti processuali relativi ad un caso specifico.
Il seminario si concluderà con un processo simulato, a cui gli studenti parteciperanno divisi in squadre.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La frequenza alle lezioni è obbligatoria, così come la partecipazione al processo simulato finale.
E' richiesta partecipazione attiva durante le lezioni e nel processo simulato.
Il seminario si intenderà superato con una valutazione positiva di tale partecipazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Michele Angelo Lupoi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.