- Docente: Elena Fabbri
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elena Fabbri (Modulo 1) Maria Chiara Valerii (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze naturali (cod. 5823)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/09/2023 al 10/11/2023
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2023 al 15/12/2023
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze dei principi di base della fisiologia. In particolare, lo studente è in grado di spiegare le funzioni dei singoli apparati, i loro meccanismi di regolazione e la loro integrazione per il funzionamento dell'intero organismo.
Contenuti
Principi di regolazione fisiologica. Concetti fondamentali di fisiologia cellulare; diffusione attraverso le membrane, canali ionici, meccanismi di trasporto facilitato e attivo, osmosi. Messaggeri chimici. Il sistema endocrino: ghiandole endocrine e azioni ormonali. Potenziali elettrochimici e potenziale di membrana. Le proprietà delle cellule eccitabili: genesi e conduzione del potenziale d'azione. Fisiologia della cellula nervosa e organizzazione generale del sistema nervoso. La trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori e recettori. L'input sensoriale: caratteristiche dei recettori sensoriali e meccanismi di trasduzione relativi alle principali modalità sensoriali. La giunzione neuromuscolare: Il muscolo scheletrico, basi molecolari della contrazione e accoppiamento eccitazione contrazione. Il muscolo cardiaco e le funzioni del cuore. Il sistema digerente, funzioni e meccanismi. L'equilibrio idrico-salino e la regolazione del mezzo interno. Funzioni del rene.
Testi/Bibliografia
Fisiologia, Cindy Stanfield (Edises, Napoli)
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e sessioni di laboratorio durante le quali sarà incoraggiata la discussione sugli argomenti esposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici verificando le conoscenze acquisite attraverso le lezioni frontali e le esercitazioni di laboratorio. L'esame è scritto, con domande a risposte aperte alle quali lo studente sarà chiamato a fornire risposte sintetiche ma pertinenti.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Fabbri
Consulta il sito web di Maria Chiara Valerii
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.