- Docente: Gianluca Palli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Palli (Modulo 1) Roberto Meattini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/04/2024 al 30/05/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/02/2024 al 11/04/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze delle principali architetture tecnologiche usate per la realizzazione di sistemi di automazione, con particolare riferimento alle architetture basate su elaboratore digitale e alle relative problematiche di elaborazione "real-time". Lo studente sarà in grado di implementare i regolatori a tempo continuo su sistemi digitali, sviluppando una buona conoscenza delle tecniche e delle problematiche relative alla discretizzazione delle leggi di controllo, ed eseguire il progetto di "controlli logici" (detti anche "software per l'automazione") mediante l'utilizzo dei linguaggi della norma IEC61131-3 e di particolari metodologie di approccio.
Contenuti
Introduzione all' automazione industriale
Implementazione dei regolatori
Architetture e Tecnologie
Microcontrollori e DSP
Sistemi Real-Time
Elaboratori Digitali per il Controllo
PLC
Controllo Logico
IEC 61131-3 (linguaggi SFC, ST, LD, IL, FBD)
Introduzione e utilizzo di CoDeSys come strumento per implementare controlli logici
Dispositivo e Asse Generalizzato
Diagnostica e segnalazione dei guasti in sistemi di controllo automatici
Generazione di camme elettriche
Testi/Bibliografia
Bonivento, Gentili, Paoli "Sistemi di automazione industriale - Architetture e controllo" McGraw-Hill, ISBN 88-386-6440-4
Bonfatti, Monari, Sampieri "IEC 1131-3 Programming Methodology" CJ International (solo per approfondimenti).
Metodi didattici
Il corso consiste in 60 ore totali, suddivise in lezioni frontali e esercitazioni tramite software di simulazione e su set up didattici di sistemi di controllo automatici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto vertente sulle tematiche presentate durante il corso e discussione orale di una relazione riguardante il progetto, individuale o di gruppo, di un sistema di controllo logico.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense del corso, Matlab e Simulink, Codesys, Automation Studio, IndustrialPhysics
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Palli
Consulta il sito web di Roberto Meattini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.