- Docente: Nicola De Luigi
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 9085)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio ha lo scopo di fornire agli studenti competenze trasversali che possono rivelarsi utili nelle loro future carriere. L'obiettivo è far progredire gli studenti nelle loro abilità attraverso esercitazioni pratiche. Il laboratorio intende far acquisire agli studenti le conoscenze metodologiche e tecnico-informatiche utili alla preparazione dei dati per l’analisi (costruzione di matrici dati) e all’applicazione, tramite l’utilizzo di package statistici quali SPSS e STATA, delle tecniche di analisi di base (analisi monovariata e valutazione delle relazioni tra variabili qualitative e quantitative per mezzo della produzione di tabelle di contingenza e delle corrispondenti misure di significatività e associazione) applicate a dati ricavati da survey nazionali e internazionali.
Contenuti
In ogni settore della ricerca e in molte professioni è sempre più utile sapere interpretare e rielaborare dati statistici riguardanti l'evoluzione di fenomeni sociali, che si tratti di dati sull'andamento dell'economia, dei consumi, della partecipazione elettorale, dell'immigrazione, delle libertà garantite o dei conflitti registrati in particolari segmenti del territorio di un singolo paese o nei vari stati, oppure di opinioni individuali relative a questioni sociali o eventi rilevanti attraverso sondaggi. A volte i dati vengono usati per descrivere i fenomeni sociali in questione, in altri casi per capire come due o più fenomeni si influenzano reciprocamente. Il Laboratorio offre una guida pratica all'uso di un software tra i più diffusi (STATA) nell’analisi statistica nel campo delle scienze sociali per realizzare analisi di base (distribuzione di frequenza, tavole di contingenza) e rappresentarne i risultati in forma grafica e tabellare all’interno di testi di presentazione e report.
Testi/Bibliografia
Piergiorgio Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. IV. L'analisi dei dati, Il Mulino, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche sull'uso dei software per l'analisi statistica guidate dal docente. Sarà incentivata la partecipazione attiva dello studente all’attività laboratoriale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica della preparazione e delle capacità acquisite durante le attività laboratoriali avverrà sia tramite un’esercitazione pratica al termine del corso, sia tramite attività ed esercizi durante il corso. L’esercitazione pratica ha l’obiettivo di verificare che lo studente abbia acquisito l'abilità di svolgere analisi statistiche di base (monovariata e bivariata) su dati di sondaggio e di presentare i risultati di tali analisi attraverso grafici e tabelle in connessione con le conoscenze metodologiche acquisite.
Per ottenere la registrazione del risultato finale bisogna iscriversi al primo appello della sessione d'esami ma non sarà richiesta la presenza.Strumenti a supporto della didattica
Software STATA a disposizione degli studenti e presentazioni in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Nicola De Luigi