- Docente: Laura Bragonzoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire agli studenti precise conoscenze sui principi e la metodologia di valutazione della mobilità articolare e della forza muscolare quali elementi essenziali per l'accurato accertamento dello stato attuale di un soggetto, dei suoi progressi e dell’efficacia del programma di training fisico. Al termine del corso lo studente avrà solide competenze sulla valutazione della mobilità dei vari complessi articolari con metodologie per misurare ogni movimento articolare ed inoltre sarà in grado di somministrare test per l’esame manuale della forza muscolare in posture ed atteggiamenti diversi.
Contenuti
Principi e metodologie di valutazione dell'escursione articolare
Principi e metodologie di valutazione della forza muscolare
Principi di Anatomia e valutazione (escurzione articolare e forza) dei seguenti distretti anatomici:
- Capo, collo, tronco;
- Spalla;
- Gomito ed avambraccio;
- Anca;
- Ginocchio,
- Caviglia e Piede
Testi/Bibliografia
Testo
"Valutazione cinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare" di Hazel M. Clarkson
Fondamentale il materiale didattico reso disponibile in rete e appunti presi a lezioni
Si consiglia di non stampare il materiale con largo anticipo rispetto alle lezioni di riferimento, in quanto il docente potrebbe apportarvi delle modifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali, durante le quali sono sviluppati gli argomenti previsti nel programma del corso.
"L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo”.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma.
Non sono previsti salti d'appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Gli appelli durante l’Anno Accademico sono otto: 4 in gennaio/febbraio, 4in giugno/luglio e 2 in settembre. Alcune volte viene inserito un appello nella finestra di dicembre.
La data, l’ora ed il luogo delle prove scritte e orali sono indicati sul sito Almaesami.
L’iscrizione è obbligatoria. Le liste su Almaesami si chiudono due giorni prima dell’inizio di ogni appello.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione in Power Point.
Tutte le slide proiettate sono reperibili sull'applicativo universitario.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Laura Bragonzoni
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.