- Docente: Massimiliano Nicola Mollona
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 5899)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’insegnamento offre gli strumenti per comprendere le implicazioni relative alla comunicazione di temi e problemi antropologici attraverso i media audiovisivi. Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della antropologia visuale nei suoi diversi sviluppi storici e culturali; - comprende l’intersezione tra antropologia visuale ed altri generi rappresentativi nel campo del cinema e dell’arte visuale contemporanea; - sa utilizzare l’approccio visuale antropologico in diversi contesti geografici.
Contenuti
L’insegnamento offre gli strumenti per comprendere le implicazioni relative alla comunicazione di temi e problemi antropologici attraverso i media audiovisivi. Al termine del corso lo studente: - conosce i fondamenti della antropologia visuale nei suoi diversi sviluppi storici e culturali; - comprende l’intersezione tra antropologia visuale ed altri generi rappresentativi nel campo del cinema e dell’arte visuale contemporanea; - sa utilizzare l’approccio visuale antropologico in diversi contesti geografici.
Testi/Bibliografia
Campt, T. 2021. A Black Gaze. Artists Changing How we See. Cambridge, Massachusetts and London, England: The MIT Press.
Marano, T. 2011. Camera etnografica. Storie e teorie di antropologia visuale. Milano: Franco Angeli.
Russell, C. 1999. Experimental Ethnography: The Work of Film in the Age of Video. Durham: Duke University Press.
Metodi didattici
Insegnamento diretto, seminari con presentazioni individuali e collettive e masterclasses con esperti della disciplina.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Si raccomanda di consultare sempre la sezione “avvisi” nella pagina web della docente per avere informazioni sul programma e sull’esame.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame scritto della durata di 2 ore. La prova consiste in una domanda con risposta aperta per ogni volume in programma. Non vi è un limite di lunghezza per le risposte.
Strumenti a supporto della didattica
powerpoint e video-proiezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimiliano Nicola Mollona