- Docente: Silvia Albertazzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Silvia Albertazzi (Modulo 1) Maria Chiara Gnocchi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Language, Society and Communication (cod. 8874)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario ha lo scopo di fornire agli studenti un percorso che li porti a riflettere in maniera critica sul concetto oggi alquanto usato e discusso di World Literature, al fine di potersi valere delle proprie conoscenze per una promozione e diffusione della cultura letteraria sul territorio. Attraverso un approccio didattico multi- e interdisciplinare, alla fine del seminario lo studente avrà appreso una metodologia atta a distinguere e interpretare le varie accezioni attribuite al termine nel corso del tempo e alle varie latitudini, le prese di posizione di studiosi e critici, nel passato e nel presente, i rapporti della World Literature con la globalizzazione, la storia, la memoria, l’oralità e le voci indigene, la traduzione, il mercato editoriale, affinando strumenti metodologici e di indagine trasversali e strategie di comunicazione culturale utili in una prospettiva professionalizzante.
Contenuti
Seminario: Comunicare la World Literature
Il seminario, che nasce dal lavoro di ricerca dei membri del CLOPEx (Centro studi sulle letterature omeoglotte dei paesi extraeuropei), propone un percorso professionalizzante a partire da una riflessione teorica sul concetto di World Literature. Nella prima settimana del corso, il seminario fornirà agli studenti una introduzione al concetto, oggi alquanto usato e discusso, di World Literature.
Dalla seconda settimana, gli studenti incontreranno esperti del mondo dell’editoria (librai, bibliotecari, editori, accademici) e dei media e verranno introdotti a format utili alla divulgazione di prodotti e ricerche in ambito letterario, con particolare riferimento alla World Literature. Settimanalmente, gli studenti verranno coinvolti attivamente in laboratori propedeutici alla loro formazione professionale, a partire dagli incontri avuti con gli esperti e con la supervisione dei docenti coinvolti.
Attraverso un approccio didattico multi- e interdisciplinare, alla fine del seminario lo studente avrà appreso non solo una metodologia atta a distinguere e interpretare le varie accezioni attribuite al termine nel corso del tempo e alle varie latitudini, ma avrà anche acquisito una serie di esperienze pratiche per consolidare percorsi professionali legati allo studio della letteratura.
Programma del Seminario:
- Settimana 1: Introduzione alla World Literature.
- Settimana 2: Come scelgono i libri i librai indipendenti?
- Settimana 3: Come si fa una proposta editoriale ad una casa editrice?
- Settimana 4: Come nasce una collana?
- Settimana 5: Creare un format radiofonico.
Testi/Bibliografia
- S. Albertazzi (a cura di), Introduzione alla World Literature, Roma, Carocci 2021.
- G. Benvenuti, R. Ceserani, La letteratura nell’età globale, Bologna, Il Mulino, 2012.
Ulteriore bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Per la parte teorica: Lezioni frontali. Per la parte laboratoriale: incontri con esperti ed esperienze pratiche in aula sotto la supervisione dei docenti e degli esperti. Lo scopo è quello di facilitare l’acquisizione di teorie e competenze utili per la formazione di nuovi umanisti interessati a sviluppare percorsi originali e inclusivi di progettazione e promozione culturale, interculturalità e transmedialità.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Ogni studente potrà perfezionare la prova finale (individualmente o in gruppo) a partire da percorsi professionalizzanti proposti nel corso delle lezioni, in collaborazione con i docenti del corso, quali ad esempio:
- articolazione di una proposta editoriale (traduzione, saggistica) nell’ambito della World Literature/Poetry per una casa editrice;
- articolazione di una proposta per un programma radiofonico legato alla World Literature.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Albertazzi
Consulta il sito web di Maria Chiara Gnocchi