29424 - SEMINARI (1) (LM) (G. A)

Anno Accademico 2022/2023

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.

Contenuti

Sguardi filosofici sulla modernità

Il seminario avrà luogo nel terzo periodo (secondo semestre).

Vivrà delle presentazioni e discussioni collettive di saggi filosofici tra loro idealmente collegati dal riferimento al tema della modernità e della sua crisi.

Verrà dapprima presentata e discussa un’ampia bibliografia di testi di autori di spicco nel panorama contemporaneo. Si procederà quindi all’attribuzione agli iscritti dei testi da esaminare e presentare in occasione dei successivi incontri, in base a un calendario da concordarsi collettivamente.

Le principali finalità del lavoro seminariale consistono, da una parte, nel verificare l’attitudine dei singoli partecipanti a offrire pertinenti sintesi di testi complessi e, dall’altra, nel far sì che l’intero gruppo degli iscritti si cimenti attivamente nell’interpretazione e nel confronto critico.

Il calendario degli incontri è pubblicato nella sezione Nuovi Avvisi di questa pagina web

Testi/Bibliografia

Premesso che la bibliografia sarà definita anche in base al numero degli iscritti e alla luce della discussione che il seminario condurrà nella prima riunione, si fornisce di seguito (a titolo esemplificativo) un elenco di opere suscettibili di essere oggetto del lavoro individuale e di gruppo: 

Günther Anders, L’uomo è antiquato, vol I

Hannah Arendt, La banalità del male

Giovanni Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del ventunesimo secolo

Zygmunt Bauman, Modernità liquida

Isaiah Berlin, Il potere delle idee

Marshall Berman, L’esperienza della modernità

Remo Bodei, Limite e scomposizioni. Forme dell’individuo moderno

Pierre Bourdieu, La miseria del mondo

Rosi Braidotti, Soggetto nomade. Femminismo e crisi della modernità

Colin Crouch, Postdemocrazia

Simone de Beauvoir, Il secondo sesso

Michel de Certeau, L’invenzione del quotidiano

Ernesto De Martino, La fine del mondo

Norbert Elias, Humana conditio. Osservazioni sullo sviluppo dell'umanità nel quarantesimo anniversario della fine della guerra

Jürgen Habermas, Discorso filosofico della modernità

Byung-chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere

David Harvey, La crisi della modernità

Ágnes Heller, Il potere della vergogna. Saggi sulla razionalità

Eric Hobsbawm, Il secolo breve. 1914-1991: l’era dei grandi cataclismi

Primo Levi, I sommersi e i salvati

Herbert Marcuse, L’uomo a una dimensione. L’ideologia della società industriale avanzata

Edgar Morin, Sette lezioni sul pensiero globale

Martha Nussbaum, Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica

Karl Polanyi, La grande trasformazione

Amartya Sen, Globalizzazione e libertà

Wolfgang Sofsky, Saggio sulla violenza

Immanuel Wallerstein, Capitalismo storico e civiltà capitalistica

Maria Zambrano, Verso un sapere dell’anima

Metodi didattici

Il seminario fornirà ampie opportunità di discussione e confronto al termine dell'intervento offerto dai singoli relatori.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'idoneità dei frequentanti sarà accertata in base alla qualità degli interventi svolti nel corso del lavoro individuale e di gruppo. 

Strumenti a supporto della didattica

Testi ed eventuali materiali prodotti dai relatori.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio

SDGs

Salute e benessere Ridurre le disuguaglianze La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.