- Docente: Magali Jane Rochat
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Contenuti
Il laboratorio presenterà i Disturbi dello Spettro Autistico con particolare attenzione alle sue cause e sintomatologie:
- Incidenza, cause, ipotesi teoriche psicologiche e neuropsicologiche
- Particolarità neuroanatomiche, funzionali e neuropsicologiche: punti di forza e vulnerabilità
- Fenomenologia del deficit persistente nella comunicazione sociale e nell’interazione sociale e dei Comportamenti e/o interessi e/o attività ristrette e ripetitive
- Diagnosi precoce e campanelli d’allarme
- Traiettorie di sviluppo
La seconda parte riguarderà la presentazione di casi clinici e tecniche psicoeducative per l’integrazione di questi bambini in contesti scolastici, con un’applicazione in ambito educativo:
- la C.A.A
- il metodo TEACCH
- il Metodo ABA, il modello DIR Floortime, il Denver Early Start Model
- Le Storie Sociali
- Il training metacognitivo
Testi/Bibliografia
suggeriti, non obbligatori:
Testi teorici:
- Frith U. (2010): L’autismo: spiegazione di un’enigma. Ed. Laterza
- Vicari, Valeri & Fava (2012): L’autismo: dalla diagnosi al trattamento. Ed. Il Mulino
Mazzoncini B., Musatti L.(2012) "I disturbi dello sviluppo: Bambini, genitori e insegnanti" . Ed. Cortina
- Crispiani P. (2002): Lavorare con l’autismo. Dalla diagnosi al trattamento. Ed. Junior, Bergamo
Autismo e scuola:
- Cottini L., L’allievo con autismo a scuola. Percorsi per l’inclusione., Roma, Carocci editore, 2022
- Autismo a scuola, strategie efficaci per gli insegnanti, a cura di ricerche e sviluppo Erikson, 2021
- Autismo - Cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti - Scuola primaria, di Marco Pontis, Ed. Erikson, 2021
- Fraschiolla R. Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Metodologia e strumenti per un approccio innovativo. Ed Erikson, 2023
-Dyrbjerg P, Vedel M, L'apprendimento visivo nell'autismo. Come utilizzare facilitazioni e aiuti tramite immagini, Erickson, 2008
- Pelagatti G e Cottone F. Insegnare ai bambini con disturbi dello spettro autisticoSchede operative su lettere, numeri, forme e colori. Ed Erikson 2011
- Mazzone L. (a cura di ) La selettività alimentare nel disturbo dello spettro autisticoProgramma per la valutazione e il trattamento. Ed. Erikson, 2023
- Schopler, E., Lansing, M., Waters, L. (1995) Attività didattiche per autistici. Ed. Masson.
- Gray C. Il nuovo libro delle Storie Sociali-Promuovere le competenze relazionali in bambini e giovani adulti con autismo e sindrome di Asperger. Ed Erikson 2016
- Gutstein SE, Sheely, RK (2002) Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici. (Vol. I -2-9 anni; Vol. II 7-adulti) Ed. Erikson
- Arpinati, A., Mariani Cerati, D., Clò, E., Tasso, D. (2006) Autismo. Ed. ANGSA
- Jordan, R., Powell, S. (1997). Autismo e intervento educativo. Ed. Erikson
- L. Cottini (a cura di) "Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola" 2013. Ed. Giunti
- J. Dixo "Facilitare la comunicazione nell'autismo". DVD-ROM (2008) Ed. Erickson Software
- C. Xaiz: "Gioco e interazione sociale nell'autismo. Cento idee per favorire lo sviluppo dell'intersoggettività" 2013. Ed. Le Guide Erickson
Metodi didattici
Il laboratorio si svolgerà in maniera interattiva, attraverso la discussione dei principali temi del corso con il supporto di materiale video e la presentazione di casi clinici.
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il laboratorio è soggetto a una valutazione i cui criteri sono legati al grado di partecipazione e impegno durante gli incontri di laboratorio e alla presentazione orale (powerpoint) della tecnica psicoeducativa esposta in un articolo a scelta. Il lavoro sarà frutto di una collaborazione in piccolo gruppo e dovrà consistere in un lavoro di sintesi ma anche presentare la possibile applicazione pratica della tecnica scelta ad un caso clinico attribuito a ciascun gruppo.
L'esito può essere:
- respinto (occorre ripetere il laboratorio l'anno successivo);
- ·-1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- 0 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
- +1 rispetto al voto in trentesimi dell'esame finale;
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point e materiale video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Magali Jane Rochat