- Docente: Antonio Ziosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Valido anche per Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 9218)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente - conosce i contesti storici e culturali in cui l'antichità classica ha lasciato le tracce più consistenti; - è in grado di collocare i vari aspetti del mito e della cultura classica nell'ambito della tradizione culturale moderna e contemporanea non solo in ambito letterario, ma anche nei suoi diversi risvolti 'mediatici': dal cinema, alle arti visive, alla musica e ad altre forme di comunicazione di massa.
Contenuti
Virgilio e la tragedia: variazioni sul mito.
Il corso propone l’indagine del rapporto dell’Eneide con la tragedia antica quale momento fondamentale per lo sviluppo successivo delle forme tragiche nella cultura occidentale.
Alla lettura del libro IV dell’Eneide farà seguito l’analisi di variazioni sul mito di Didone, la regina di Cartagine, nelle letterature moderne e contemporanee.
Testi/Bibliografia
È richiesta la lettura di
Virgilio, Eneide, libro IV e di
A. Ziosi, Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito (Virgilio, Ovidio, Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij), Venezia, Marsilio, 2017.
Metodi didattici
Lezione frontale con momenti di interazione e lavoro seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, e prevede una verifica:
- della capacità di leggere e comprendere i brani analizzati a lezione e indicati nel programma
- della capacità di inquadrare nel loro contesto storico e letterario i testi esaminati a lezione
- della capacità di discutere in maniera critica i saggi studiati.
La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
- voto insufficiente: incapacità di comprendere i testi proposti in programma e di fornirne un'interpretazione coerente; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
- voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie di base; interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
- voto positivo: possesso di conoscenze letterarie di livello intermedio; interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
- voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello medio-alto; interpretazione dei testi (nella lingua originale) non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Ziosi