- Docente: Fiammetta Sabba
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’acquisizione conoscitiva delle principali tipologie di strumenti bibliografici e delle tappe teoretiche della storia della bibliografia come disciplina rende gli studenti in grado di valutare la copertura bibliografica e il livello delle logiche di organizzazione e di disposizione fisica dei documenti di una biblioteca. Gli studenti al termine del corso acquisiscono consapevolezza del ruolo strategico svolto dalle biblioteche nella selezione, conservazione, trasmissione e fruizione della memoria scritta, sapendo individuare dei paradigmi, dei modelli di riferimento e di valore, a seconda della tipologia studiata.
Contenuti
Il corso intende fornire una conoscenza approfondita della Storia delle biblioteche e della Storia della Bibliografia, ritenendo le due discipline connesse nel quadro unitario della storia della cultura scritta.
Il corso si struttura in due parti:
1. Storia delle biblioteche: temi, concetti, e aspetti ritenuti rilevanti per la Storia delle biblioteche: la fondazione e lo sviluppo di biblioteche e loro tipologie; la dispersione e la ricostruzione di fondi librari; biblioteche private come paradigma bibliografico; l’architettura di antichi saloni librari; la costituzione e l'apertura delle biblioteche pubbliche; la percezione del ruolo sociale e culturale delle biblioteche. Tali temi saranno ulteriormente approfonditi attraverso il case study delle testimonianze di viaggio del Grand Tour.
2. Storia della Bibliografia: concetti e strumenti bibliografici; analisi delle principali opere bibliografiche per coglierne l’evoluzione storica e la portata culturale ed intellettuale: la millenaria catena bibliografica fino al Liber de scriptoribus ecclesiasticis di Johannes Trithemius, la Bibliotheca Universalis di Conrad Gesner.
Testi/Bibliografia
1. Storia della Bibliografia:
Alfredo Serrai - Fiammetta Sabba, Profilo di Storia della Bibliografia. Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, p.1-82.
Fiammetta Sabba. La ‘Bibliotheca Universalis' di Conrad Gesner, monumento della cultura europea. Roma, Bulzoni, 2012.
2. Storia delle biblioteche:
Fiammetta Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Pisa - Roma, Fabrizio Serra editore, 2018 (tutto ma in particolare p.1-59, 77-87, 143-146, 247-254).
Enrico Pio Ardolino, Storiografia delle biblioteche. Genesi, stabilità e fratture di una tradizione di studi, Pesaro, Metauro Edizioni, 2020 (in particolare: p.1-103).
** I non frequentanti aggiungeranno un testo a scelta tra i seguenti:
Alfredo Serrai, Gabriel Naudé, Helluo Librorum, e l’ Advis pour dresser une bibliothèque, a cura di Fiammetta Sabba e Lucia Sardo, Firenze, FUP, 2021.
Fiammetta Sabba, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), Firenze, FUP, 2019 pdf gratuito, download al link https://fupress.com/catalogo/angelo-maria-bandini-in-viaggio-a-roma-(1780-1781)/3981
---
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da essere indirizzati ai referenti e concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Metodi didattici
Lezioni frontali e online; laboratori di ricerca bibliografica; visite in biblioteche (se saranno possibili causa Covid).
Sarà assegnata una ricerca di storia delle biblioteche sui caratteri biblioteconomici delle biblioteche italiane valutati dai viaggiatori europei; essa costituirà il primo argomento trattato in sede di esame.
Il docente renderà disponibile del materiale di ripasso e approfondimento.
"In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning"
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale a partire dall'esposizione di un argomento a scelta dello studente o di una ricerca assegnata in aula.
Si valuteranno: la conoscenza e la padronanza degli argomenti discussi durante le lezioni e della bibliografia di riferimento indicata, la capacità di sapersi esprimere adeguatamente e con linguaggio appropriato alla materia trattata, la capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei concetti, e infine le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente
Si avverte che lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione commentata di testi bibliografici originali.
Proiezione commentata di immagini di biblioteche storiche e contemporanee.
Si segnala che iniziative (seminari, convegni, presentazioni di libri...) segnalate e/o organizzate dalla docente sono da considerarsi integrative dell'insegnamento e avranno riconoscimento in sede di esame.
La docente si riserva di assegnare una ricerca scritta da presentare e discutere in sede di esame.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fiammetta Sabba
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.