- Docente: Luca Guardigli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 9199)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira all’acquisizione da parte degli studenti di metodi e conoscenze tecniche per la comprensione dell’organismo edilizio dal punto di vista costruttivo, funzionale e morfologico. Al termine del corso gli studenti conosceranno i principi costruttivi e ambientali degli edifici e saranno in grado di scomporre il sistema edilizio in unità tecnologiche ed elementi tecnici, conoscendo per ognuno di essi i materiali e le componenti principali ed attribuendo una specifica funzione. Il corso offre le basi per affrontare la fase successiva di progettazione edilizia.
Contenuti
Edifici storici in muratura: principi costruttivi, tipi di muratura, solai di legno, coperture di legno, capriate di legno, archi e volte in muratura.
Edifici a telaio del XX secolo: elementi della teoria delle strutture elastiche, telai di calcestruzzo armato, fondazioni, solai, tamponamenti opachi e trasparenti.
Scomposizione del sistema edilizio. Requisiti e prestazioni degli edifici.
Sistemi costruttivi attuali: costruzioni in muratura ordinaria e armata, costruzioni di calcestruzzo armato, costruzioni di legno. Chiusure verticali e orizzontali, partizioni interne.
Testi/Bibliografia
Dispense del docente disponibili sul sito internet del corso.
Bibliografia generale nell'ambito dell'Architettura Tecnica:
- Caleca L., Architettura Tecnica, Dario Flaccovio Editore, 4° ed., 2000.
- Dassori E., Morbiducci R., Costruire l'architettura, Tecniche Nuove, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Sopralluoghi in sito e relative esercitazioni (da confermare in relazione alla situazione COVID).
Incontri con aziende e relative esercitazioni.
(metodi didattici in classe e/o in sito in relazione alla situazione COVID)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verifica degli elaborati di esercitazione.
Esame scritto finale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power Point.
Archivi digitali. Fonti internet.
Sketch Up, Autocad, PAN7
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Guardigli
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.