28113 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2022/2023

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso fornisce competenze metodologiche, critiche, storiografiche, tali da rendere gli studenti capaci di interpretare alcune delle questioni dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di testi.

Contenuti

Titolo del corso: Ontologia e politica nella prima modernità: Suárez e Spinoza.

Abstract: Il corso affronterà quest’anno il rapporto tra la seconda scolastica e la filosofia razionalistica post-cartesiana, attraverso il confronto tra Francisco Suárez e Baruch Spinoza. Sarà affrontato in particolare il rapporto tra ontologia e politica attraverso 1) il tema della metafisica della potenza e del fondamento del potere e 2) il tema filosofico-giuridico del potere costituente.

NB: Per i non-frequentanti è possibile concordare un programma di esame parzialmente o completamente alternativo, contattando con largo anticipo il docente.

Distribuzione degli argomenti nelle lezioni:

Le 15 lezioni a disposizione saranno distribuite in egual misura all’analisi dei testi di Suárez, di Spinoza, del loro rapporto al contesto storico e alle problematiche filosofiche del loro tempo, nonché al confronto tra i due sistemi di pensiero. 

Inizio delle lezioni e luogo:

La prima lezione – essenziale per la comprensione della struttura e della metodologia che sarà seguita nel corso – avrà luogo lunedi 20 marzo 2023, dalle 17 alle 19, in Aula A, 34.

NB: Consultare la rubrica “Orario delle lezioni” per eventuali modifiche e aggiornamenti.

Testi/Bibliografia

Il programma si compone di una parte istituzionale (manuale) e una parte monografica. NB: il programma deve essere portato nella sua interezza. Una preparazione parziale del programma non dà diritto a un voto parziale ma a una insufficienza.

Parte monografica

Letteratura primaria:

· Suárez, F. (2008-). Trattato delle leggi e di Dio legislatore. A cura di F. Todescan et alii. Padova: Cedam.

· Spinoza, B. (2010). Etica. Edizione critica del testo latino e traduzione italiana a cura di P. Cristofolini. Pisa: ETS.

· Spinoza, B. (2001). Trattato teologico-politico. Testo latino a fronte. Introduzione, traduzione, note e apparati di A. Dini.

· Spinoza, B. (1999). Trattato politico. Testo e traduzione a cura di P. Cristofolini. Pisa: ETS.

Non esiste una traduzione italiana con il testo latino a fronte del De legibus. Il testo latino, reperibile online, è Suárez, F. (1856-77). Opera omnia. Editio nova a D. L. André et alii. Paris: Vivès. Per Spinoza, in alternativa alle tre edizioni indicate di sopra, lo studente troverà la traduzione italiana con il testo latino a fronte in B. Spinoza (2010). Tutte le opere. Testi originali a fronte. Saggio introduttivo, presentazioni, note e apparati di A. Sangiacomo. Traduzioni di M. Buslacchi [et alii]. Milano: Bompiani).

Letteratura secondaria:

· Del Lucchese, F. (20222). Tumulti e indignatio. Conflitto, diritto e moltitudine in Machiavelli e Spinoza, Milano: Mimesis.

· Skinner, Q. (1989). Le origini del pensiero politico moderno. Bologna: Il Mulino. Vol. II (“L’età della Riforma”), capp. V (“La rinascita del tomismo”) e VI (“I limiti del costituzionalismo”), pp. 199-268.

· Villey, M. (1985). La formazione del pensiero giuridico moderno. Milano: Jaca Book. Parte II, Cap. I (“Nozioni generali sulla Scolastica spagnola”), pp. 295-306 e III (“Francesco Suarez”), pp. 317-38.

Parte istituzionale

gli autori e i temi maggiori della filosofia politica occidentale si presuppongono come conosciuti. Sono pertanto richiesti per la comprensione dell’argomento del corso e verranno richiesti all’esame. Consiglio il loro studio o ripasso attraverso le seguenti due opere classiche:

· Geymonat, L. a cura di (1970). Storia del pensiero filosofico e scientifico. Milano: Garzanti.

· Firpo, L. a cura di (1972). Storia delle idee politiche, economiche e sociali. Torino: UTET.

Una lettura più sintetica e agevole ma ugualmente accettabile è la seguente:

· Pandolfi, A. a cura di (2014). Ordine e mutazione. Figure, concetti e problemi del pensiero politico moderno. Verona: Ombrecorte.

Metodi didattici

Lezioni frontali con proiezione di power-point; lettura del testo e discussione.

Gli studenti saranno invitati a presentare una relazione in forma seminariale, individuale o di gruppo, su un tema da concordare con il docente.

NB: Le lezioni saranno esclusivamente in presenza e non saranno registrate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con verifica delle specifiche conoscenze storico-filosofiche e del livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti. (Vedi sotto: "Scheda di valutazione". Ogni voce ha un massimo di 10 punti, per un totale di 30 + eventuale lode).

NB: è possibile sostituire l’esame orale con un saggio scritto le cui modalità e caratteristiche verranno illustrate nella prima lezione del corso.

30 e lode: prova eccellente, sia nelle conoscenze che nell'articolazione critica ed espressiva.

30: prova ottima, conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, con alcuni spunti critici.

27-29: prova buona, conoscenze esaurienti e soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nei punti sostanziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo talvolta superficiale, ma il filo conduttore generale risulta compreso. Espressione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21: prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali, il filo conduttore non è compreso con continuità. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore e visualizzatore di testi connessi al PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Del Lucchese