- Docente: Emma Fabbri
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8473)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della diagnostica per immagini e della radiobiologia medica, con particolare attenzione alla protezione dalle radiazioni.
Contenuti
Le radiazioni elettromagnetiche
Le radiazioni ionizzanti
Modelli atomici
I raggi X
Interazione radiazione con la materia
Radioattività
Decadimento radioattivo
Incidenti nucleari
Piano nazionale gestione emergenze
Impiego delle radiazioni in medicina
Radiologia
Medicina nucleare
Radioterapia e Metabolica
Definizione di rischio
Effetti biologici delle radiazioni
Grandezze radio-protezionistiche
Dose assorbita,equivalente,efficace
Fattori di ponderazione o di qualità
Esposizione al fondo naturale
Normativa e decreti legislativi
Detrimento sanitario e LDR
Effetti deterministici e stocastici
Soglie per gli effetti deterministici
ICRP
Classificazione lavoratori e zone
Fattori tempo distanza e schermature
Dispositivi di radioprotezione
Esempi distribuzione dose
Radiazioni non ionizzanti: RM
Testi/Bibliografia
•Fondamenti fisici della radioprotezione (M.Pelliccioni)
•Elementi di radioprotezione (C.Polvani)
•Fondamenti di dosimetria delle radiazioni ionizzanti (R.Laitano)
•ICRP 57-60-82-103-118
•NCRP 147
•STANDARD DI SICUREZZA RM INAIL (2018)
•ICNIRP 2020
•Piano Nazionale gestione emergenze radiologiche e nucleari (2022)
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni in ppt)
Sessioni interattive (discussioni e domande)
Lezioni da remoto in modalità on-line
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto di circa una decina di domande a risposta multipla; è una parte dell'esame Scienze in Sanità Pubblica (C.I.), su piattaforma EOL, quindi è necessario il PC o il tablet.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in formato pdf ( I e II parte) disponibili su almaweb al termine del corso di Radioprotezione
Riferimenti bibliografici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emma Fabbri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.