- Docente: Patrizia Selleri
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie sociocostruttiviste di insegnamento-apprendimento; - conosce le teorie sulla produzione di giudizi di valutazione nei contesti scolastici; - conosce le metodologie d'indagine riferite ai processi di insegnamento-apprendimento e di valutazione; - è in grado di padroneggiare le relazioni tra contributi teorici e metodologie e strumenti; - è in grado di comprendere le implicazioni operative che derivano da un uso adeguato degli strumenti.
Contenuti
I contenuti del corso approfondiranno i seguenti temi:
- processi di sviluppo/apprendimento in contesti quotidiani
- processi di sviluppo/apprendimento in ambito educativo e formativo
- processi di interazione in contesti formativi
- cura e tutela dei minori
- attività di valutazione e monitoraggio
Testi/Bibliografia
Selleri P., Carugati F. (2020). Introduzione alla psicologia dell'educazione. Bologna, il Mulino ( capp. 5-6-7-8).
Selleri P., Romagnoli S. ( 2019). In Classe. Costruire il benessere a scuola, Roma, Carocci.
Altri materiali (3 articoli) saranno comunicati nel corso delle lezioni e saranno resi disponibili su Virtuale/Risorse online
Metodi didattici
- lezioni frontali
-attività di gruppo
-seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
IN PRESENZA
La prova consiste in 5 domande aperte, ciascuna delle quali accompagnata da una traccia, che contiene i temi specifici oggetto di valutazione; la durata delle prova è 1 ora e 40 minuti.
Per quanto riguarda i criteri di valutazione:
punti 6: risposta ampia e ben articolata, basata su conoscenze ampie ed approfondite
punti 4-5: risposta pertinente, basata su conoscenze appropriate e/o esaurienti
punti 3: risposta sufficiente, ma incompleta e/o generica
punti 2-1:risposta incompleta, basata su conoscenze sommarie e/o imprecise
punti 0: risposta mancante o nessun riferimento ai nuclei tematici richiesti dalla domanda
Durante la prova sono ammessi ausili e supporti solo per gli studenti con certificazione DSA.
Per gli studenti stranieri è ammesso l'uso del vocabolario italiano
ONLINE
Nell'eventualità di un ritorno alla modalità online, la struttura della prova resta la stessa, così come i criteri di valutazione. Il tempo a disposizione è invece ridotto a 75 minuti
STUDENTI FREQUENTANTI
Agli studenti frequentanti (90% delle presenze) è offerta la possibilità di sostituire la prova scritta con la realizzazione di un PORTFOLIO, che sarà concordato durante le lezioni, rispetto a temi/contenuti/approfondimenti.
le indicazioni per la realizzazione del Portfolio sono disponibili su Virtuale/risorse online
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno:
presentati e discussi filmati
organizzati seminari
utilizzate le risorse online fornite dal Sistema bibliotecario di Ateneo
Ogni altra informazione può essere reperita nel sito docente:
prof.ssa Patrizia Selleri
https://www.unibo.it/sitoweb/patrizia.selleri/
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/patrizia.selleri/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Selleri
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.