- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Informazione, culture e organizzazione dei media (cod. 5698)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il laboratorio intende offrire allo studente strumenti per analizzare la politica nazionale e internazionale attraverso l’analisi di singoli casi Al termine del corso lo studente: - padroneggia l’analisi di un caso di studio; - sa analizzare casi di politica internazionale; - sa applicare le conoscenze nella produzione di contenuti; - è in grado di sviluppate l’approfondimento delle notizie.
Contenuti
Il laboratorio Current affairs sarà articolato in una serie di conferenze di temi di attualità o su temi di carattere storico che però abbiano sempre un legame con il tempo presente. Lo scopo è di addestrare gli studenti a trattare e a rendere in forma scritta argomenti nazionali e internazionali complesse attraverso l’individuazione delle problematiche, l’uso della letteratura scientifica e delle fonti.
Nota bene: La possibilità per gli studenti di essere in presenza dipenderà dalle norme di contenimento della pandemia in vigore durante lo svolgimento del corso
Ogni incontro prevede un'ora di conferenza, un'ora di discussione con il relatore e un'ora di lavoro sui contenuti con il docente titolare del laboratorio. Durante questo spazio verrano discussi i temi da sviluppare a casa e i criteri di programmazione e impaginazione dei quella che sarà la rivista del corso prodotta con in testi degli studenti.
Calendario definitivo
Lezione 1 Martedì 22 marzo ore 10-13 AULA CAMINO
Presentazione del laboratorio
In questa lezione verranno assegnati i compiti del lavoro in classe e definite le modalità di preparazione del paper finale. Verranno indicate le fonti più utili per il lavoro di analisi dei current affairs
lezione 2 Giovedì 24 marzo ore 10-13 AULA MAGRINI
La fine della guerra fredda e i nuovi assetti geopolitici
Federico Romero (Istituto Universitario Europeo)
Lezione 3 Martedì 29 marzo ore 10-13 AULA CAMINO
Fake news e social media
Anna Maria Lorusso (Università di Bologna)
lezione 4 Martedì 5 aprile 0re 10-13 AULA CAMINO
The United States, China and the New Bipolarity in World Politics
Hanns Maull (Johns Hopkins University)
lezione 5 giovedì 7 aprile ore 10-13 AULA MAGRINI
Democrazia e post-democrazia nell’Europa orientale
Emanuela Costantini (Università di Perugia)
lezione 6 Martedì 12 aprile ore 10-13 AULA CAMINO
Interpreting Brexit: media, politics and society
Miles Taylor (Humboldt University of Berlin)
lezione 7 Giovedì 21 aprile ore 10-13 AULA MAGRINI
Populismo e neonazionalismo in Europa
Stefano Cavazza (Università di Bologna)
lezione 8 Martedì 26 aprile ore 10-13 AULA CAMINO
Violenza e genocidi
Marcello Flores (Università di Siena)
Lezione 9 Martedì 3 maggio ore 10-13 AULA CAMINO
Today's Europe and the European Union in Historical Perspective - Global Challenges and Regional Answers
Manfred Görtemaker (Universität Potsdam)
Lezione 10 Giovedì 5 maggio ore 10-13 AULA MAGRINI
Discussione finale Preparazione del paper
E assegnazione dei paper
Testi/Bibliografia
E' prevista la distribuzione di letture preparatorie/ di approfondimento
Metodi didattici
Nel caso di superamento delle restrizioni dovute all'emergenza sanitarie il corso si svolgerà in presenza in parte come lezione frontale integrata da una discussione di tipo seminariale
Nel caso di permanere delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria l’insegnamento verrà svolto con modalità didattica:
• tradizionale: il docente sarà sempre in presenza nell’aula designata per l’insegnamento, gli studenti si alterneranno in presenza secondo uno schema di turni in corso di definizione (informazioni più dettagliate rispetto alla turnazione e alla modalità di accesso alla lezione in presenza saranno fornite più avanti). Sarà sempre possibile collegarsi da remoto e seguire in diretta streaming le lezioni svolte in aula tramite piattaforma TEAMS.
ATTENZIONE: Data la fluidità della situazione emergenziale che stiamo vivendo e dal momento che questo programma viene pubblicato a luglio 2021 è possibile che le modalità di erogazione della didattica cambino nei prossimi mesi. In tal caso ne sarà data tempestiva comunicazione attraverso un aggiornamento di questo programma, così come attraverso opportuni avvisi pubblicati sui consueti canali istituzionali e cioè: avvisi pubblicati sulla pagina docente, sul sito Web del Corso di Laurea Magistrale INCOM e sulla pagina FB ufficiale del Corso di Laurea magistrale INCOM che tutti gli studenti sono invitati a consultare periodicamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno scrivere una sintesi dei contenuti di ciascuna lezione. Ogni 15 giorni verrà assegnato ai partecipanti la redazione di un testo di 5000 battute su uno dei temi trattati che sarà inserita nella rivista del corso. I testi comporranno una rivista del corso. Alla fine del laboratorio verrà assegnato il compito di scrivere una tesina di 40.000 battute su un argomento assegnato dal docente e congruente con i temi trattati. La tesina e i temi verranno infine discussi in una prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/stefano.cavazza/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.