- Docente: Alessandra Bendini
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Chimica (cod. 9072)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce il significato, la classificazione dei metodi e i concetti fondamentali della materia e possiede la competenze per scegliere ed approfondire i metodi tradizionali, strumentali o sensoriali più idonei per l'analisi di varie matrici alimentari; conosce inoltre il significato di qualità, genuinità e sicurezza dei prodotti alimentari.
Contenuti
Il corso è strutturato in modo da garantire un’alternanza degli argomenti del programma tra la parte teorica e le esercitazioni in laboratorio (laboratorio chimico-strumentale e laboratorio sensoriale).
Parte teorica: Distretto Navile - Aula 1H, primo piano edificio "U.E. 1" via della Beverara, 123/1.
Esercitazioni: Laboratorio di Analisi Sensoriale del DISTAL Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari - IV piano, viale Giuseppe Fanin 40, Bologna.
Il corso è articolato in:
INTRODUZIONE ED ORGANIZZAZIONE CORSO
QUALITA’ ED AUTENTICITA’ DEGLI ALIMENTI
ANALISI DI BEVANDE: ACQUE POTABILI / ACQUE MINERALI NATURALI
Aspetti compositivi, qualitativi e di sicurezza alimentare.
Determinazione chimico-strumentale dei nitrati.
Psico-fisiologia dei sensi. Aspetti sensoriali: i gusti base. Soglie percettive.
ANALISI DI BEVANDE E CONDIMENTI: GLI ACETI BALSAMICI
Aspetti compositivi, qualitativi e di sicurezza alimentare.
Determinazione chimico-strumentale dell’HMF e derivati furanici.
Psico-fisiologia dei sensi. Aspetti sensoriali: il colore, l’aroma, la texture.
ANALISI DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: LATTE E DERIVATI
Aspetti compositivi, qualitativi e di sicurezza alimentare.
Composizione in acidi grassi.
I test sensoriali affettivi. Uso di scale di gradimento e scala JAR.
ANALISI DI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE: IL MIELE
Aspetti compositivi, qualitativi e di sicurezza alimentare.
Determinazione della prolina.
Selezione ed addestramento degli assaggiatori, errori fisiologici e psicologici.
I test sensoriali descrittivi.
ANALISI DI PRODOTTI DI ORIGINE VEGETALE: L’OLIO DI OLIVA E GLI OLI VEGETALI
Aspetti compositivi, qualitativi e di sicurezza alimentare.
Determinazione della frazione fenolica.
Il Panel test: determinazione della categoria merceologica.
Testi/Bibliografia
Materiale delle lezioni/esercitazioni fornito dal docente in formato elettronico su Piattaforma Virtual Learning Environment.
Per consultazione/approfondimento di alcuni aspetti dell'Analisi degli Alimenti: Cabras P., Tuberoso C., "Analisi dei Prodotti Alimentari" Ed. Piccin (Padova), 2013, nuova edizione.
Per consultazione/approfondimento di alcuni aspetti dell'Analisi sensoriale degli Alimenti: Pagliarini E., "Valutazione Sensoriale" Ed. Hoepli (Milano), 2021, seconda edizione.
Per consultazione/approfondimento di alcuni aspetti di chimica analitica: Harris D. C. "Chimica Analitica Quantitativa", Zanichelli (2005 seconda edizione italiana condotta sulla sesta edizione americana).
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali ed esperienze pratiche in laboratorio chimico-strumentale e sensoriale.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà basata su un colloquio orale in cui verranno discussi gli argomenti trattati nel programma.
Strumenti a supporto della didattica
Didattica in presenza: videoproiettore e materiale didattico in formato elettronico; esercitazioni pratiche in laboratorio chimico-strumentale e sensoriale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Bendini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.