- Docente: Claudia Sebastiana Nobili
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira ad approfondire la conoscenza della letteratura italiana trasmessa in forma manoscritta, dai codici medievali precedenti l’età della stampa ai manoscritti successivi, fino agli epistolari e alla diaristica degli scrittori moderni e contemporanei, conservati nelle biblioteche o negli archivi pubblici e privati. Lo studente al termine del corso conosce le fonti letterarie in rapporto ai metodi di produzione; acquisisce inoltre gli strumenti fondamentali per decifrare, trascrivere e analizzare i manoscritti letterari della nostra tradizione.
Contenuti
Il corso si articola in due parti, una parte istituzionale e una specialistica.
a. Parte istituzionale - La prima parte delle lezioni sarà dedicata a illustrare le principali questioni relative alla trasmissione e allo studio della letteratura manoscritta.
b. Parte specialistica – Nella seconda parte del corso verranno presentati alcuni testi manoscritti in lingua italiana, con particolare attenzione ai luoghi di conservazione e alla reperibilità di questi documenti, nonché alle tecniche di analisi e di edizione critica.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
a. Parte istituzionale (manuale)
Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (acquistabile online e reperibile anche in formato e-book).
Oppure:
Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2019 (acquistabile online).
b. Parte specialistica - Testi e saggi
Per gli studenti frequentanti, i testi e i saggi della parte specialistica verranno indicati a lezione, e resi disponibili sulla piattaforma Virtuale.unibo.it.
N.B. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare per l'esame, oltre al manuale (a), i due seguenti testi reperibili online:
Paola Italia, Editing Novecento, Roma-Napoli, Salerno editrice, 2013.
Alberto Varvaro, Prima lezione di filologia, Bari, Laterza, 2012.
Metodi didattici
Lezioni frontali delineeranno problemi e metodi di indagine e di edizione della letteratura manoscritta. Per la parte specialistica, si leggeranno e analizzeranno pagine dei testi italiani in programma.
Una parte del corso, per gli studenti frequentanti, verrà svolta in modalità e-learning: durante la prima lezione la docente spiegherà l'uso della piattaforma Virtuale e dei materiali didattici predisposti.Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il corso prevede una prova orale, che si articolerà in parte istituzionale e parte specialistica. Per la parte istituzionale, lo studente dovrà dimostrare una conoscenza di base dei problemi relativi alla trasmissione, all’analisi e all’edizione della letteratura manoscritta.
Per la parte specialistica, la verifica riguarderà la conoscenza dei testi italiani letti in forma integrale, con riferimenti alla bibliografia critica richiesta: lo studente dovrà discutere dei testi affrontati, dimostrando di essere in grado di collocarli cronologicamente e di saperli analizzare criticamente.
L'esito complessivo dell'esame sarà: insufficiente in caso di carenze linguistiche ed espressive, nonché di mancato o erroneo commento ai testi in programma; sufficiente in caso di corretta espressione linguistica, possesso delle conoscenze manualistiche di base e comprensione della letteratura manoscritta nel suo sviluppo cronologico; buono in caso di padronanza espressiva e conoscenza sicura dei testi in programma; ottimo in caso di eccellente capacità espressiva e conoscenza approfondita dei testi in programma.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in power point
Proiezione di immagini
Visione di materiali audiovisivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudia Sebastiana Nobili
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.