Loading ...
Sebastiana Nobili si occupa di letteratura due-trecentesca - in particolare di Dante e Boccaccio - e di narrativa e teatro nel primo Novecento.
Membro della direzione di "Studi e Problemi di Critica Testuale" e redattrice del "Bollettino dantesco per il settimo centenario", fa parte del gruppo di ricerca di "Storia e antropologia dell'immaginario" presso il Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, del gruppo nazionale "Dant&noi" all'interno dell'Associazione degli italianisti italiani, del comitato scientifico di ARCE, "Archivi ricerche carteggi estensi", e del comitato scientifico del "Congresso Dantesco Internazionale", che si svolge con cadenza biennale a partire dal 2017.
In Ateneo, dal 2017 al 2019 ha fatto parte del Presidio Qualità della Ricerca, su nomina rettorale; nel biennio successivo è stata nominata membro dell'Osservatorio della didattica, come rappresentante dell'area umanistica. Attualmente è professoressa ordinaria di Letteratura italiana, e delegata alla didattica, presso il Dipartimento di Beni Culturali (Campus di Ravenna).
Vai al Curriculum