00789 - LINGUISTICA ITALIANA

Anno Accademico 2021/2022

  • Docente: Cristiana De Santis
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: L-FIL-LET/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo svolgimento storico della lingua italiana e possiede l'uso dei principali strumenti tecnici di base (manuali, dizionari, grammatiche); - conosce e sa valutare le caratteristiche dei diversi contesti d'uso della lingua italiana; - sa accostarsi a un testo, orale o scritto, in maniera critica, anche in una prospettiva interdisciplinare; - è in grado di produrre un'ampia gamma di testi orali e scritti, sapendone valutare l'efficacia e le peculiarità strutturali; - conosce le modalità di sviluppo delle competenze di base nell'acquisizione e nell'apprendimento linguistico, anche in contesto plurilingue.

Contenuti

Il corso propone un avvicinamento ai temi e ai problemi della linguistica italiana tagliato sui bisogni dei futuri insegnanti di scuola dell'infanzia e primaria, tenuto conto delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione (MIUR, 2012).

Ci si soffermerà in particolare sulle conoscenze di base di linguistica  italiana, con cenni alla storia e alla geografia della lingua italiana.

Si rifletterà sulle strutture dell'italiano (fonetica e fonologia, lessico, sintassi, testualità), sulle diverse varietà di italiano, sulle tipologie testuali. 

Testi/Bibliografia

 

R. Setti, La scoperta della lingua italiana. Linguistica per insegnare nella scuola dell'infanzia e primaria, Firenze, Cesati, 2019.

R. Cella, Nozioni minime di storia della lingua e della grammatica italiane per insegnanti di scuola primaria, in Per una didattica della parola. Ascoltare, parlare, leggere e scrivere nella scuola primaria, a c. di R. Setti, C. De Santis, R. Cella, Firenze, Cesati, 2020, pp. 103-117.

F. Bosc (a cura di), Poesia, lingua, ascolto. Una nuova didattica per la scuola dell'infanzia, Firenze, Cesati, 2021.

 

I NON FREQUENTANTI leggeranno anche:

R. Zuccherini, Manuale del parlare. Una retorica per i ragazzi, nuova ed. a cura di N. Zuccherini, Bologna, La Linea, 2021 (in corso di stampa).

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni e interventi a carattere seminariale.

Nell'ambito del corso la prof.ssa Franca BOSC dell'Università di Torino terrà un seminario il 25 ottobre.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per sostenere l'esame è necessario iscriversi tramite Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.

Per chi ha nel piano di studi il corso con il programma di quest'anno o dello scorso anno (frequentanti e non frequentanti), l'esame sarà scritto. La prova scritta consisterà di 5 quesiti (a risposta aperta) di linguistica. Durata della prova 90 minuti.

Su richiesta degli studenti sarà possibile discutere lo scritto e prevedere eventualmente un orale integrativo (che per i non frequentanti potrà vertere anche sulla lettura aggiuntiva).

Per chi sia in debito di esame con programmi vecchi (prof. Chiantera) o debba recuperare solo una parte dei crediti, l'esame sarà orale. Prevederà 3 domande e avrà una durata di 15/20 minuti. La valutazione sarà in trentesimi e prenderà in considerazione la chiarezza e pertinenza delle risposte, la capacità di argomentare e di fornire esempi a supporto.

 

ATTENZIONE: Le/gli studenti del corso ESI che mutuano questo corso in sostituzione dell'esame di Educazione alla comunicazione verbale sono pregati di mettersi in contatto con la docente pr eventuali adattamenti delle letture in programma.

Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.

Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.

 

Criteri usati per l’assegnazione del voto

I voti rendono conto della qualità dello studio e della capacità di ragionamento che stanno dietro le risposte: accanto alla valutazione della quantità/qualità delle informazioni offerte sarà anche valutata la capacità di spiegare approfondendo, di motivare, di collegare conoscenze spaziando tra i diversi libri.

Respinto: assenza di risposte, risposte errate o insufficienti, superficialità complessiva
18-19: conoscenze basilari, talvolta un po’ confuse
20-22: conoscenze diffuse non approfondite
23-24: discreta conoscenza complessiva e/o difformità nella qualità delle risposte
25-26: buona conoscenza complessiva con qualche imperfezione (carenza di dati, imprecisioni…)
27-28: uniforme panorama di conoscenze ben assimilate
29-30: ampiezza e precisione delle conoscenze offerte, capacità di rielaborazione

30 e lode: completezza, capacità di rielaborazione, osservazioni originali.

 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si terranno in presenza.

Eventuali registrazioni delle lezioni, diapositive e materiali integrativi saranno messi a disposizione sulla piattaforma virtuale.unibo.it.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana De Santis