- Docente: Cristiana De Santis
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-FIL-LET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 8540)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le diverse tipologie testuali (e i relativi generi), con particolare riguardo alla distinzione tra testi continui e testi misti, testi originali e testi derivati (tradotti, adattati ecc.), testi rigidi e testi elastici; - conosce i fondamenti metodologici dell’analisi del testo e i principali strumenti tecnici (linguistici e retorici in particolare) utili all’analisi di un testo letterario moderno e contemporaneo (in prosa o in versi) e di testi non letterari (personali e pubblici; scritti, orali o trasmessi); - sa capire i messaggi veicolati da un testo, metterli in relazione allo scopo comunicativo e al contesto in cui il testo è stato prodotto, comunicarli in modo chiaro a interlocutori bambini, integrandoli eventualmente con il codice grafico e visivo; - sa orientarsi tra i testi utilizzati e utilizzabili in ambito scolastico, con particolare attenzione alla varietà, gradualità e verticalità delle proposte, e agli stereotipi linguistici e culturali; - sa proporre percorsi sul lessico e sulla grammatica (morfologia e sintassi della frase semplice) a partire dal testo, coerenti con i traguardi formativi delle Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e primaria.
Contenuti
L'insegnamento è integrato con il corso di Didattica dell'italiano. Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli 8 attivati.
Nell'ambito del corso affronteremo alcuni aspetti dell'analisi del testo (letterario e non):
- la scelta delle letture da proporre in classe a bambine e bambini, in rapporto alle specificità (e alle eventuali difficoltà) linguistiche del testo (stratificazioni storiche del lessico e della sintassi, strutture metriche e retoriche, stereotipi di genere)
- la costruzione di percorsi di riflessione grammaticale a partire dal testo che avvicinino le bambine e i bambini in modo intuitivo e motivante alla comprensione e alla costruzione di un testo scritto
- l'analisi critica dell'offerta editoriale per la scuola primaria (libri di testo e guide per l'insegnante dedicate all'educazione linguistica e letteraria).
Testi/Bibliografia
PROGRAMMA DEGLI ESAMI A PARTIRE DA DICEMBRE
Volumi in programma (obbligatori):
C. Lavinio, Testi a scuola. Tra lingua e letteratura, Firenze, Cesati, 2021 (Parte I: intera, Parte II: capp. 1, 2, 4).
R. Cardarello - L. Lumbelli, La comprensione del testo. Attività su brani d'autore per le classi IV e V primaria, Giunti EDU, 2019 (Sezione Insegnante).
M.G. Lo Duca, Viaggio nella grammatica, Roma, Carocci, 2018 (capp. I, II, IV, V, VI).
I non frequentanti leggeranno anche:
L. Musatti, Lettori nati. L'incontro con i classici nella scuola primaria, Carocci, 2006.
Metodi didattici
L'insegnamento si baserà su lezioni frontali a distanza. Le lezioni non sono concepite come mera spiegazione dei volumi in programma, ma come esempi di costruzione di percorsi di educazione linguistica e letteraria a partire dall'analisi dei testi.
Costituisce parte integrante del corso la frequenza di un laboratorio a scelta tra gli otto (di 16 ore ciascuno) che verranno attivati.
Un elenco dei laboratori è disponibile nella pagina relativa al secondo modulo del corso integrato (Didattica del testo).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà scritto e consisterà nell'analisi di un breve testo e 3 domande a risposta aperta, per la durata di 90 minuti. La valutazione, espressa in trentesimi, terrà conto della correttezza linguistica e delle capacità di sintesi, argomentazione, analisi e mediazione didattica dei testi. I risultati saranno pubblicati su Almaesami. Lo scritto potrà essere visionato e discusso contestualmente alla verbalizzazione dell'esame.
Per chi avesse un programma diverso, l'esame sarà orale, prevederà da 2 a 6 domande orali, a seconda del numero dei moduli e dei testi in programma, e avrà una durata di 15/30 minuti. La valutazione (in trentesimi) terrà conto della chiarezza dell'esposizione, della capacità di sintesi e di argomentazione, della prontezza nel fornire esempi.
Il voto finale dell'esame risulterà dalla media delle prove relative ai due moduli del corso integrato e della valutazione finale del laboratorio.
Per sostenere l'esame è necessario iscriversi sulla piattaforma Almaesami.
Chi volesse sostenere entrambi i moduli dell'insegnamento integrato di Didattica delll'italiano è tenuto a farlo nella stessa data, avendo già frequentato il Laboratorio (la verbalizzazione avverrà comunque solo a conclusione del Laboratorio)
Le/gli studenti in debito d'esame o che debbano sostenere solo una parte dell'esame sono pregate/i di contattarmi per concordare insieme il programma d'esame (che, salvo eccezioni motivate, si atterrà alle indicazioni dell'anno in corso e consisterà in un colloquio orale sulle letture concordate).
ATTENZIONE: La partecipazione alle attività proposte dalle conduttrici/conduttori del laboratorio (gli 8 laboratori attivati saranno resi noti in un avviso) verrà valutata.
Il giudizio assegnato a ciascun(a) partecipante (respinto, -1, 0, +1) sarà reso noto sulla pagina web personale del conduttore o della conduttrice, e concorrerà al voto finale dell'esame integrato.
Alle/agli studenti ERASMUS è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana. Valuteremo insieme eventuali adattamenti delle letture in programma.
Le/gli studenti con disturbi certificati del linguaggio faranno richiesta, tramite il Servizio Disabili, degli adattamenti necessari.
ATTENZIONE: Questo insegnamento sostituisce il precedente modulo "Esercizi di analisi della letteratura moderna e contemporanea" (integrato con Didattica dell'italiano). Le/gli studenti in debito dell'esame così denominato potranno sostenere l'esame con il vecchio programma, concordando con me le modalità.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali usati a lezione (testi analizzati e diapositive delle lezioni) e le eventuali registrazioni delle lezioni saranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cristiana De Santis
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.