- Docente: Roberto Carnero
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi di base (concetti, termini, contenuti ed articolazioni) delle istituzioni e della cultura italiane, essenziali per la comprensione delle numerose componenti della nostra tradizione culturale anche recente - è capace di individuare e comprendere gli elementi culturali ed istituzionali testimoniati nelle opere letterarie, saggistiche, drammaturgiche, cinematografiche, musicali e nel campo delle arti visive italiane contemporanee - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze specifiche di livello superiore e di applicarle nellanalisi di altri fenomeni culturali ed istituzionali tipici della civiltà italiana
Contenuti
Immagini dell'Italia contemporanea: storia, economia, società, cultura, letteratura, cinema, canzone.
A partire dalla seconda metà del XX secolo, l'Italia è stata interessata da un radicale processo di trasformazione in campo politico, economico, sociale, culturale. Si è trattato di una grande modernizzazione che ha determinato mutamenti straordinari. Il corso si propone di documentare e di illustrare tali cambiamenti, attingendo a una serie di fonti diverse: letterarie, cinematografiche, musicali. In tal modo si cercherà di offrire un'"immagine in movimento" dell'Italia dal secondo Novecento ai giorni nostri.
Testi/Bibliografia
Bibliografia obbligatoria (testo di riferimento per lo svolgimento del corso):
Roberto Carnero - Giuseppe Iannaccone, Volti e luoghi della letteratura, volume 3/B (Dalla Prima guerra mondiale a oggi), Giunti TVP Editori - Treccani (ISBN: 8809892879), limitatamente alle seguenti pagine:
- 312-345 (Il secondo Novecento e gli anni Duemila);
- 350-357 (Il Neorealismo);
- 492-497 (Luigi Meneghello);
- 498-502 (Luciano Bianciardi);
- 503 (Letteratura e industria);
- 504-509 (Leonardo Sciascia);
- 608-612; 627-637; 640-641 (Pier Paolo Pasolini);
- 676-695 (La giovane narrativa);
- 721-723 (Roberto Saviano);
- 735-738 (Mario Luzi).
Le lezioni verteranno, oltre anche sui brani letterari presenti alle pagine sopra indicate, su alcuni film e canzoni presentati di volta in volta dal docente.
AGGIORNAMENTO 24/04/2022:
Gli studenti non frequentanti dovranno assicurarsi privatamente la visione dei seguenti film:
- Ladri di biciclette di Vittorio De Sica (1948);
- Il sorpasso di Dino Risi (1962);
- Nel nome del padre di Marco Bellocchio (1972);
- Videocracy. Basta apparire di Erik Gandini (2009).
Ulteriore bibliografia facoltativa:
I temi sviluppati a lezione potranno essere approfonditi sui seguenti volumi (la cui lettura, non obbligatoria, rimane a discrezione dello studente):
Andrea De Michele, Storia dell'Italia repubblicana (1948-2008), Garzanti;
Alberto Martinelli - Antonio M. Chiesi, La società italiana, Laterza;
Alberto Crespi, Storia d'Italia in 15 film, Laterza;
Gino Castaldo, Il romanzo della canzone italiana, Einaudi;
Alberto Sebastiani, Le parole in pugno. Lingua, società e culture giovanili in Italia dal dopoguerra a oggi, Manni;
Anna Tonelli, Comizi d'amore. Politica e sentimenti dal '68 ai Papa boys, Carocci;
Luigi De Magistris, La Costituzione e noi, Loffredo.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e commento dei testi, utilizzo di prodotti multimediali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consisterà in una prova oggettiva (31 quesiti a risposta multipla a cui rispondere in 30 minuti) e in una prova scritta (proposta di una traccia a risposta aperta - trattazione di argomento o "tema" - da svolgersi in 60 minuti). Il voto complessivo risulterà dalla media aritmetica delle due valutazioni.
Gli obiettivi della prova saranno relativi alla misurazione dei risultati di apprendimento attesi dagli studenti; i contenuti della prova riguarderanno gli argomenti trattati nel corso.
Non sono previste prove intermedie o parziali.
Modalità di valutazione: voto complessivo in trentesimi.
Griglia di valutazione
30-28: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio sempre esatto e preciso e di ottima chiarezza argomentativa (l'attribuzione della lode presuppone, oltre ai precedenti requisiti, una spiccata e originale rielaborazione personale);
27-26: conoscenza approfondita degli argomenti; linguaggio per lo più esatto e congruo e di buona chiarezza argomentativa;
25-24: conoscenza discreta degli argomenti; linguaggio complessivamente corretto anche se caratterizzato da qualche inesattezza;
23-21: conoscenza sufficiente degli argomenti; linguaggio non sempre corretto; presenza di eccessive semplificazioni dei concetti;
20-18: conoscenza complessivamente sufficiente, anche se talvolta lacunosa, degli argomenti; linguaggio poco corretto, caratterizzato da generalizzazioni, incongruenze e banalizzazioni dei concetti;
prova non superata: gravi lacune nella preparazione che testimoniano una conoscenza degli argomenti complessivamente insufficiente e/o linguaggio critico scorretto e inadeguato con fraintendimenti dei concetti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Carnero
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.