- Docente: Francesca Crivellaro
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Valido anche per Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il Laboratorio si propone di presentare e sperimentare diverse tecniche d’indagine proprie della ricerca etnografica in modo da fornire a studenti e studentesse strumenti utili all’osservazione, descrizione e comprensione - da una prospettiva antropologica - dei contesti professionali ed organizzativi in cui effettueranno il tirocinio e dove, in futuro, opereranno in qualità di educatori/trici.
Facendo riferimento a specifiche ricerche etnografiche, verranno introdotti i principali strumenti d’indagine utilizzati in antropologia e verrà ricostruito, da una prospettiva storica e attraverso l’uso di filmati, il concetto di “campo”. Particolare attenzione verrà dedicata alla dimensione applicativa della ricerca antropologica e ai dilemmi etici che questa comporta.
Studenti e studentesse saranno guidati nella sperimentazione - attraverso esercitazioni e brevi esplorazioni etnografiche individuali o di gruppo - di alcuni specifici strumenti d’indagine qualitativa (diario di campo; osservazione partecipante; interviste in profondità; focus group) e saranno invitati a identificarne, da una prospettiva critica e riflessiva, limiti e potenzialità.
Testi/Bibliografia
Biscaldi A. (a cura di), Etiche della ricerca in antropologia applicata, in “Antropologia pubblica”, v.2, n.2,; accessibile in https://riviste-clueb.online/index.php/anpub/issue/view/10
Biscaldi A., Matera V., Antropologia dei social media. Comunicare nel mondo globale, Roma, Carocci, 2019
Bonetti R., Etnografie in bottiglia. Apprendere per relazioni nei contesti educativi, Milano, Meltemi, 2019
Cappelletto F., Vivere l´etnografia, Verona, Seid, 2009
Malighetti R., Molinari A., Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta, Milano, Raffaello Cortina, 2016
Pennacini, C. (a cura di), La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Roma, Carocci, 2010
Rossi C., Antropologia culturale, Milano, Guerini Associati, 2003
Semi G., L´osservazione partecipante. Una guida pratica, Bologna, Il Mulino, 2010
Oltre alla presente bibliografia di riferimento, durante il laboratorio verranno messi a disposizione dalla docente ulteriori materiali di studio.
Metodi didattici
Discussione critica dei materiali forniti dalla docente e degli strumenti che verranno sperimentati nel corso del laboratorio, esercitazioni in gruppo ed esplorazioni etnografiche fuori dall’aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti e studentesse verranno valutati sulla base delle attività ed esercizi proposti in itinere dalla docente.
Strumenti a supporto della didattica
Estratti da monografie, documenti audio-visuali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Crivellaro
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.