- Docente: Monica Forni
- Crediti formativi: 6
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Monica Forni (Modulo 1) Maria Laura Bacci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le basi della Scienza dell'Animale da Laboratorio e delle problematiche legate alla sperimentazione animale nonché delle modalità alternative all'utilizzo di animali da esperimento nella ricerca biomedica. In particolare, lo studente conosce in maniera approfondita la gametogenesi maschile e femminile, il processo della fecondazione, lo sviluppo embrionale fino allo stadio pre-impianto; conosce le più recenti biotecnologie riproduttive, compresa la transgenesi animale. Al termine del laboratorio, lo studente acquisisce le competenze necessarie a mettere in pratica un protocollo di maturazione, fecondazione e coltura in vitro di gameti ed embrioni animali. Lo studente è inoltre in grado di avere autonomia di giudizio rispetto alla corretta pianificazione di esperimenti che coinvolgono gli animali, reperire dal web informazioni sulle procedure sperimentali e sui metodi alternativi, avere abilità comunicative rispetto alle opinioni correnti relative alla sperimentazione animale.
Contenuti
Il corso consiste di una parte teorica e di una parte
pratica.
La prima parte teorica è dedicata alla Scienza dell'Animale da
Laboratorio, come disciplina base per approcciare la
sperimentazione che coinvolge gli animali (Prof Forni)
1. Aspetti etici e storici.
2. Metodi alternativi (regola delle
3R : Replacement, Reduction, Refinement)
3. Allevamento, cura e approccio corretto all'animale
4. Biologia delle principali specie di animali di interesse sperimentale
5. Etologia, stress, valutazione dello stato di benessere dell'animale e definizione della gamma di situazioni di impiego dell'animale entro cui tale stato viene conservato.
6. Standardizzazione genetica e microbiologica
7. Quality management, good laboratory practices e Procedure Operative Standard
8. Modelli animali nella ricerca biomedica
In una seconda parte verranno affrontati gli aspetti
fondamentali della fisiologia riproduttiva e delle biotecnologie
applicate alla riproduzione degli animali d'allevamento, terrestri
ed acquatici.(Prof Bacci):
2. Femmina: Ovaie. Gametogenesi femminile. Oogenesi e follicologenesi. Ovulazione e formazione del corpo luteo.
3. Maschio: Testicoli. Gametogenesi maschile. Spermatozoi: caratteristiche e funzioni.
4. Embrioni: Fecondazione. Prime fasi di sviluppo embrionale (segmentazione e sviluppo della Blastocisti).
5. Gameti Femminili: raccolta in vivo ed ex vivo di oociti; valutazione qualitativa degli oociti; principali tecniche di accrescimento di oociti in vitro, maturazione in vitro, micromanipolazione di oociti, crioconservazione.
6. Gameti maschili: raccolta degli spermatozoi in vivo o ex vixo (epididimali); valutazione quali-quantitativa delle caratteristiche seminali, diluizione e conservazione degli spermatozoi mediante refrigerazione / congelamento / vitrificazione. Tecniche di fecondazione in vitro con seme fresco o congelato, inseminazione artificiale, fecondazione intrauterina laparotomica e laparoscopica. Sessaggio degli spermatozoi.
7. Embrioni: produzione e coltura di embrioni in vitro; raccolta di embrioni in vivo; embryotransfer; micromanipolazione degli embrioni; splitting embrionale; trasferimento nucleare; clonazione; stem cell; sessaggio degli embrioni. Transgenesi.
L'attività pratica di laboratorio utilizzerà come specie di riferimento quelle suina e bovina e consisterà in:
1. Gameti Femminili: raccolta ex vivo di oociti; valutazione qualitativa degli oociti alla raccolta; maturazione in vitro e sua valutazione dopo fissazione.
2. Gameti maschili: raccolta in vivo e/o ex vivo degli spermatozoi; valutazione quali-quantitativa delle caratteristiche seminali, diluizione e conservazione degli spermatozoi mediante refrigerazione. Valutazione delle caratteristiche funzionali.
3. La transgenesi animale mediante tecnica Sperm Mediated Gene Transfer: preparazione del mestruo disuitore, manipolazione del seme, uptake del DNA esogeno, valutazione mediante PCR dell'uptake del DNA.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Testi/Bibliografia
Appunti di lezione;
LFM van Zuphen, V Baumans, AC Beynen. La scienza dell'animale da
laboratorio. 1996, La Goliardica Pavese;
Reproduction in Farm Animals 7th edition, E. S. E. Hafez, B.
Hafez (Editors) 2000;
Lippincott Wlliams and Wilkins Dukes, Fisiologia degli animali
domestici, IDELSON-GNOCCHI, Napoli (2002).
Dispense di laboratorio con la descrizione operativa delle
esperienze.
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione
Attività di laboratorio eseguite personalmente dallo sttudente
secondo le dispense fornite, con spiegazioni teoriche e pratiche
del docente e dei tutor
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione finale è volta a definire il conseguimento dei
seguenti obiettivi formativi:
- Conoscere le basi della Scienza dell'Animale da Laboratorio
- Avere autonomia di giudizio e abilità comunicative relativamente
alla sperimentazione animale
- Conoscere la gametogenesi maschile e femminile anche in vitro
- Conoscere le principali biotecnologie riproduttive
Il voto finale verrà così definito:
40% punteggio conseguito in un test in itinere composto da 32
domande chiuse sulla Scienza dell'animale da laboratorio che si
svolgerà al termine della prima parte del corso;
10% valutazione della partecipazione attiva alle attività di
laboratorio o di lavoro autonomo degli studenti;
5% valutazione della relazione prodotto sull'attività
di laboratorio di Biotecnologie della riproduzione (da inviare per
mail all'atto dell'iscrizione alla lista su alma esami);
45% accertamento orale sugli argomenti teorici trattati durante il
corso.
Strumenti a supporto della didattica
.ppt delle lezioni
Laboratori di bioinformatica, di colture cellulari, di
microbiologia e morfologico a posto singolo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Forni
Consulta il sito web di Maria Laura Bacci
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.