- Docente: Pietro Rocculi
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/15
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Food safety and food risk management (cod. 9140)
Contenuti
Principi sulle proprietà fisico-chimiche degli alimenti;
Tecnologie emergenti di processo:
- impregnazione sottovuoto;
- disidratazione osmotica;
- omogeneizzazione e pastorizzazione ad alta pressione;
- campi elettrici pulsati (PEF);
- ultrasuoni;
- tecnologia sous vide;
- irradiazione;
- gas plasma freddo e ozono;
- riscaldamento ohmico.
Innovazione nel packaging alimentare:
- nuove tendenze nel settore del confezionamento alimentare;
- packaging attivo e intelligente;
- confezionamento in atmosfera modificata;
- utilizzo di materiali bio-based.
Testi/Bibliografia
Dispense delle lezioni e articoli scientifici indicati dal docente.
Testi consigliati:
- G.V. Barbosa-Canovas; M.S. Tapia; M.P. Cano. Novel Food Processing Technologies CRCPress. https://www.crcpress.com/Novel-Food-Processing-Technologies/Barbosa-Canovas-Tapia-Cano/p/book/9780824753337
- G. L. Robertson. Food Packaging: Principles and Practice, Third Edition. CRC Press. https://www.crcpress.com/Food-Packaging-Principles-and-Practice-Third-Edition/Robertson/p/book/9781439862414
Metodi didattici
Lezioni teoriche con specifici casi di studio.
Visite in azienda.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri, appunti, supporti informatici.
La prova scritta conterrà una serie di quesiti a risposta multipla e aperta e mira ad accertare e verificare le abilità e le conoscenze acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate nell'intero programma del corso.
La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene nelle date fissate ed indicate in Almaesami.
È possibile prendere visione del compito e chiedere chiarimenti.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Rocculi
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.