- Docente: Paola Maria Carmela Italia
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del seminario lo/la studente/ssa acquisisce capacità critica su tematiche specifiche relative alle discipline filologiche, letterarie e storico antiche o comunque utili al progredire della sua formazione.
Contenuti
Il testo digitale: teoria e pratica
6 CFU
A CHI È RIVOLTO: Agli studenti della Laurea Magistrale in Italianistica.
QUANDO: Il laboratorio si terrà nel III e IV periodo, dal 16 febbraio al 18 marzo 2021, per un totale di 30 h.
DOVE: in Aula Affreschi, via Zamboni, 34 (piano terra).
COME CI SI ISCRIVE: L'iscrizione avviene inviando una mail con il proprio CV (in formato europeo, con indicazione degli esami sostenuti, con voto; sarà considerato titolo preferenziale la votazione conseguita negli esami di L FIL LET 10 e 13) a beatrice.nava2@unibo.it [mailto:beatrice.nava2@unibo.it] .
NUMERO PARTECIPANTI: Dato il carattere laboratoriale, saranno selezionati, tra i candidati, 30 partecipanti.
CONOSCENZE E ABILITA' DA CONSEGUIRE
Al termine del laboratorio gli studenti conosceranno le problematiche relative al testo digitale, al suo statuto, ai problemi relativi alla sua edizione; conosceranno e sapranno valutare alcuni esempi di edizioni scientifiche e critiche digitali; saranno in grado di eseguire la marcatura di un testo digitale (XLM/TEI) svolta durante le esercitazioni: competenze necessarie per conoscere l’evoluzione della filologia e dell’editoria nel mondo digitale. Il Laboratorio è effettuato nell’ambito delle attività di ricerca del progetto PRIN 2017: Manzonionline.
PROGRAMMA CONTENUTI
PARTE TEORICA Il testo: testo e ipertesto, lo statuto del testo digitale, obsolescenza e mantenimento delle risorse digitali, edizioni scientifiche, edizioni critiche, edizioni digitali; il commento digitale; i linguaggi di marcatura, HTML, XML, TEI. PARTE PRATICA La marcatura XML/TEI.
ATTESTATO
Al superamento della prova finale (marcatura di un testo/commento manzoniano), gli studenti riceveranno un attestato di frequenza comprovante la frequentazione del Laboratorio e il conseguimento dei 6 CFU per Attività F.
Testi/Bibliografia
BIBLIOGRAFIA:
P. Italia, Editing Duemila, Salerno, Roma, 2020.
T. Mancinelli-E. Pierazzo, Che cosa è l’edizione scientifica digitale, Carocci, Roma, 2019.
M. Zaccarello, Leggere senza libri, Cesati, Firenze, 2020.
T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, L'umanista digitale, Bologna, Il Mulino, 2010. (Introduzione, capp. 2-3). In alternativa si può consultare la verisone ingelse: T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, : [https://library.oapen.org/handle/20.500.12657/25504], Brooklyn, puntum books, 2015 (Introduction, Chapter 3, Chapter 4, Conclusions)
SITOGRAFIA:
Guidelines Tei http://www.tei-c.org/Guidelines/P5/, TEI by Examples (tutorial ed esercizi TEI) https://teibyexample.org/TBE.htm
Metodi didattici
Lezioni frontali, php, proiezioni, materiali inseriti in IOL.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al superamento della prova finale (marcatura di un testo manzoniano), gli studenti riceveranno un attestato di frequenza comprovante la frequentazione del Laboratorio e il conseguimento dei 6 CFU per Attività F.
Strumenti a supporto della didattica
PhP projection; IOL digital platform, lesson recording
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paola Maria Carmela Italia
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.