- Docente: Samuele Maria Marcora
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Samuele Maria Marcora (Modulo 1) Samuele Maria Marcora (Modulo 2) Alessandro Piras (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata (cod. 9263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le basi neuromuscolari dell'esercizio fisico; - conosce le risposte metaboliche, cardiovascolari, e respiratorie prima, durante e dopo l'esercizio fisico (rispose acute) e il ruolo dei sistemi nervoso ed endocrino nel regolarle; - conosce gli adattamenti morfologici, neuromuscolari, metabolici, cardiovascolari, respiratori ed endocrini indotte dall'allenamento e dal de-condizionamento fisico (risposte croniche); - è in grado di valutare i parametri quantitativi di tali risposte e rapportarli al normale ambito di variabilità - conosce l'influenza di età, genere, condizioni ambientali e stato di salute su tali risposte; - è in grado di applicare le suddette conoscenze alla valutazione funzionale e alla prescrizione dell'esercizio fisico.
Contenuti
LEZIONI TEORICHE (MODULO 1 E 2)
Concetti Fondamentali
Come si studiano le risposte acute e croniche all'esercizio fisico
Risposte Acute all'Esercizio Fisico
Metabolismo energetico a riposo, durante e dopo l'esercizio fisico
Fatica muscolare (centrale e periferica)
Risposte ormonali
Risposte cardiovascolari
Risposte respiratorie
Equilibrio acido-base durante l'esercizio fisico
Termoregolazione durante l'esercizio fisico
Percezione dello sforzo e altre risposte psicologiche
Risposte Croniche all'Esercizio Fisico
Adattamenti all'allenamento anaerobico
Adattamenti all'allenamento aerobico
Adattamenti all'allenamento contro resistenza
De-condizionamento fisico
Applicazioni Pratiche
Valutazione Funzionale
Prescrizione dell'Esercizio Fisico
ESERCITAZIONI PRATICHE (MODULO 3)
Massimo consumo di ossigeno (VO2max) e soglie
Cinetica del consumo di ossigeno
Risposte cardiovascolari acute all'esercizio fisico
N.B.: I contenuti sono passibili di modifica durante il corso
Testi/Bibliografia
Libri di testo
Uno o piu' a scelta tra:
- Mcardle WD, Katch FI, Katch VL. Fisiologia Applicata allo Sport: Aspetti Energetici, Nutrizionali e Performance (Terza Edizione). Casa Editrice Ambrosiana/Zanichelli, 2018.
- Wilmore J and Costill DL. Fisiologia dell'Esercizio Fisico e dello Sport. Calzetti e Mariucci Editori, 2005.
- William J. Kraemer, Steven J. Fleck, Michael R. Deschenes. Fisiologia dell'esercizio fisico. Integrare gli aspetti teorici con l'applicazione pratica. Calzetti e Mariucci Editori, 2018.
Articoli scientifici
Durante il corso verranno esaminati alcuni articoli scientifici in lingua inglese che verranno messi a disposizione dello studente attraverso la piattaforma Virtuale
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussione collegiale di articoli scientifici, assistenza personalizzata nelle ore di ricevimento che verranno concordate con il docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale sui contenuti del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Virtuale con annunci e discussioni online, ulteriori informazioni sul corso, e le slides usate durante le lezioni teoriche e le esercitazioni pratiche.
Laboratorio di Fisiologia dell'Esercizio Fisico con numerose attrezzature per test cardio-vascolari, neuro-muscolari, metabolici e respiratori.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Samuele Maria Marcora
Consulta il sito web di Alessandro Piras
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.