87591 - CRIMINALITA', GENERE E VIOLENZA

Anno Accademico 2020/2021

  • Docente: Rossella Selmini
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

In questo corso gli studenti acquisiranno conoscenze e potranno familiarizzare con I problemi del divario di genere nella partecipazione femminile e maschile alla criminalità e nelle diverse forme di vittimizzazione. Saranno in grado di comprendere e discutere criticamente le analisi teoriche che spiegano questo divario e le verifiche empiriche del “gender gap”, nonchè di rispondere ad alcune domande fondamentali della criminologia contemporanea relative al diverso coinvolgimento di uomini e donne nella criminalità (sia come autrici che come vittime) e alla violenza di genere.

Contenuti

Durante il corso verranno approfondite e discusse le forme della partecipazione femminile alla criminalità e le forme di vittimizzazione femminile.

Nella prima parte del corso verrà analizzata la vittimizzazione femminile e in particolare i fenomeni legati alla violenza di   Verranno approfonditi in particolare questi temi:

Forme della vittimizzazione femminile

Il dibattito sulla violenza di genere: prospettive psicologiche, sociologiche e femministe nella comprensione della violenza di genere

Il concetto di femminicidio

Andamenti della vittimizzazione femminile nel tempo e nello spazio (omicidi, violenze sessuali, stalking)

La ricerca empirica sulla vittimizzazione femminile

Nella seconda parte del corso si approfondirà invece la partecipazione femminile alla criminalità, con approfondimenti su questi temi:

Teorie criminologiche e spiegazione della criminalità femminile

La criminologia femminista e l'approccio di genere alla criminalità

Le forme della criminalità femminile e le loro evoluzioni nel tempo

Le donne nelle bande giovanili 

Forme contemporanee del coinvolgimento femminile nella criminalità: le donne nelle bande giovanili e nel crimine organizzato e mafioso, le donne coinvolte nel terrorismo, le foreign fighters

Testi/Bibliografia

Pitch, T. 82002) “Le differenze di genere”, in M. Barbagli, U. Gatti (a cura di) La criminalità in Italia, Bologna, Il Mulino: 171-183.

Fadda M. L. (2012) “Differenza di genere e criminalità. Alcuni cenni in ordine a un approccio storico, sociologico e criminologico”, in Diritto Penale Contemporaneo, 29 settembre.

Ingrascì, O. (2007) Donne d’onore. Storie di mafia al femminile, Milano: Bruno Mondadori.

Gribaudo G. (20101). Donne di camorra e identità di genere, in Meridiana, n. 67, pp. 145-154.

Creazzo G. (a cura di) (2013) Se le donne chiedono giustizia. Le risposte del sistema penale alle donne che subiscono violenza nelle relazioni di intimità: ricerca e prospettive internazionali". Il Mulino, Bologna.(selezione di capitoli)

Bettio F., Ticci E., Betti G. (2020)” L’eguaglianza di genere riduce la violenza sulle donne?” In Rassegna Italiana di Sociologia, LXI (1), pp. 29-57.

Altre letture – anche in lingua inglese - saranno consigliate durante il corso per ulteriori approfondimenti e per la redazione del paper finale.

Metodi didattici

Lezioni, discussioni di gruppo, esercitazioni

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Si terrà un esame scritto a metà del corso, basato su domande brevi.

La verifica finale consiste in un paper di circa 10-15 pagine, che sarà discusso durante il corso stesso e consegnato alle scadenze degli appelli.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni power point, materiali audiovisivi (film e documentari)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Selmini