- Docente: Mauro Gatti
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mauro Gatti (Modulo 2) Niccolò Lanzoni (Modulo 1)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente ha nozioni fondamentali sulle istituzioni europee ed internazionali competenti in materia sociale e del lavoro. Conosce in particolare le norme e gli strumenti predisposti da tali istituzioni e l'efficacia degli stessi in Italia. E' in grado di consultare le fonti normative comunitarie e internazionali.
Contenuti
Il corso si svolge in due moduli relativi all'impatto sul diritto del lavoro rispettivamente (i) del diritto internazionale e (ii) del diritto dell'Unione europea e di altre organizzazioni regionali. Nel primo modulo, dopo un'introduzione sugli elementi costitutivi della comunità internazionale, è offerta una panoramica dei principali fori di cooperazione e degli accordi internazionali (OIL, OMC, ecc.) che intervengono sulle problematiche attinenti al lavoro. Il secondo modulo concerne in particolare le regole sulla circolazione dei lavoratori subordinati e autonomi e la principale normativa in materia di lavoro e di tutela dei lavoratori adottata a livello di Unione europea.
Testi/Bibliografia
A. Zanobetti, Diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e dell'Unione europea, Giuffrè, 2021
Metodi didattici
Il corso intende promuovere un lavoro in comune con gli studenti e presta particolare attenzione all’impatto del diritto internazionale e dell’Unione europea in materia di lavoro sull’ordinamento nazionale. Le lezioni affronteranno le principali tematiche oggetto del corso attraverso l’analisi dei trattati, della normativa e della prassi, internazionale ed europea, in materia di lavoro e tutela dei lavoratori.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si svolgerà per iscritto, sia per frequentanti che per non frequentanti. Se le condizioni sanitarie impongono lo svolgimento dell'esame a distanza, esso avrà luogo attraverso la piattaforma Esami OnLine (EOL).
L'esame sarà comunque orale per gli studenti che devono ottenere un'integrazione (ad esempio, 3 o 6 crediti). Gli esami orali avranno luogo su Microsoft Teams, una volta terminata la prova scritta.
Gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di comprendere tutti gli argomenti trattati nel testo indicato (A. Zanobetti, Diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e dell'Unione europea).
Gli studenti frequentanti dovranno dimostrare la conoscenza del programma affrontato a lezione. E' comunque consigliato consultare il manuale.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico predisposto dai docenti (slides, documenti, indicazioni bibliografiche) per i frequentanti verrà messo a disposizione tramite il servizio Insegnamenti Online (https://iol.unibo.it ).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Gatti
Consulta il sito web di Niccolò Lanzoni