- Docente: Andrea Saccani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/22
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
Conoscenze e abilità da conseguire
The course provides notions on the correlations between chemical, mechanical and thermal behaviour of macromolecules and their structure and microstructure. The complete life-cycle of polymeric material is analysed and discussed.
Contenuti
Propedeuticità
Per una ottimale fruizione del Corso, gli studenti dovrebbero avere nozioni generali di chimica inorganica ed organica ed una conoscenza di base delle caratteristiche fisiche e chimiche delle diverse tipologie di materiali
Le lezioni vengono tenute in lingua Inglese E' pertanto necessario possedere buona conoscenza della lingua parlata e scritta.
Programma
Definizione generale di macromolecola
Polimeri da fonti rinnovabili e non rinnovabili, Definizioni
Principali tipologie di polimerizzazione stadi / catena.
Metodologie di polimerizzazione.
Struttura delle catene polimeriche
Costituzione, configurazione, conformazione. Prime correlazioni tra struttura e proprietà.
Peso molecolare: definizione, importanza e principali tecniche per la determinazione.
Stato amorfo e stato cristallino. Transizione vetrosa, cristallizzazione e fusione
Morfologia dei cristalli. Cinetiche di cristallizzazione
Proprietà meccaniche. Dipendenza dal tempo e dalla temperatura.
Modulo elastico e processo di snervamento.
Fenomeni di creep e stress relaxation. Analisi dinamico- meccanica e processi di rilassamento
Degradazione. Cause, effetti e possibili rimedi (additivi)
Processi di trasformazione Estrusione e stampaggio ad iniezione
Riciclo: analisi dei problemi relativi alle differenti strategie di riciclo in relazione a quanto sviluppato nelle precedenti parti del Corso.
Testi/Bibliografia
“FUNDAMENTALS OF POLYMER SCIENCE”
P.C. PAINTER, M.M. COLEMAN
Editor TECHNOMIC
“POLYMERS: CHEMISTRY AND PHYSICS OF MODERN MATERIALS”
COWIE
Editor BLACKIE
“PRINCIPLES OF POLYMER ENGINEERING”
Mc CRUM
Editor: OXFORD SCIENCE PUBLICATIONS
Metodi didattici
Lezioni frontali in luoghi e tempi regolamentati dall'orario generale
Nella parte finale del Corso sono previste esercitazioni in laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è in forma scritta. E' composto di due parti (a) una serie di domande tipo vero/falso (10) (b) due domande aperte relative agli argomenti trattati nel Corso. Non è consentito l'uso di appunti o di testi. La durata dell'esame è di circa 1h e 30 minuti.
ATTENZIONE
Causa emergenza COVID le modalità di esecuzione dell'esame possono cambiare Si invita a consultare per dettagli il sito IOL o a contattare il docente
Strumenti a supporto della didattica
PC collegato a proiettore Lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Andrea Saccani
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.