- Docente: Tomaso Trombetti
- Crediti formativi: 12
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Tomaso Trombetti (Modulo 1) Giada Gasparini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Vengono trattate le nozioni fondamentali per la progettazione dei sistemi strutturali volti a garantire la stabilità delle opere di architettura: azioni dirette e indirette, vincoli, modelli di calcolo, misura della sicurezza con sistemi probabilistici; criteri di progettazione e di esecuzione; prove di carico; normativa. Elaborazioni progettuali sul tema della sicurezza statica di edifici con ossatura portante in calcestruzzo armato o in acciaio.
Contenuti
1. Introduzione al corso:
Le strutture e le costruzioni.
2. Concezione probabilistica della progettazione
La progettazione in sicurezza delle strutture: obiettivi e limiti degli strumenti a disposizione.
La progettazione come processo di sintesi e soluzione ad un problema incerto.
Nozioni di probabilità applicata all'ingegneria: assiomi, probabilità condizionata, teorema delle probabilità totali, definizione di variabile aleatoria, distribuzione gaussiana e normale, esercitazioni pratiche.
I carichi sulle strutture: tipologie, caratteristiche, incertezze intrinseche
I principali materiali per le costruzioni (calcestruzzo, acciaio, legno, alluminio ..): caratteristiche, peculiarità e resistenze.
Normative e codici.
3. Il comportamento strutturale.
Risoluzione di strutture iperstatiche: metodo delle forze e metodo degli spostamenti (compreso ripasso principio lavori virtuali).
Strutture con nodi traslano
Strutture con nodi che ruotano
Strutture con nodi che ruotano e traslano
L’inessenzialità di alcune incognite iperstatiche.
4. Strutture in cemento armato
Proprietà del materiale e delle strutture
comportamento a sforzo normale (condizioni elastiche e condizioni ultime)
comportamento a flessione (condizioni elastiche e condizioni ultime)
comportamento a taglio (condizioni elastiche e condizioni ultime)
comportamento sotto azioni combinate (pressoflessione, flessione deviata)
5. elementi strutturali
concezione strutturale (percorso dei carichi e differenti sistemi resistenti)
elementi portanti e telaio ed a pareti
fondazioni (tipologie)
trave su suolo elastico (paratia)
6 Principi di base di Ingegneria antisismica
le azioni verticali e le azioni orizzontali
comportamento di strutture sotto carichi orizzontali
la stima delle azioni date dal sisma
Testi/Bibliografia
Pozzati Ceccoli: Teoria e Tecnica delle Strutture, UTET. Vol I, II, III.
D.M. 14.01.2008
DM. 17.01.2018
Shodek: Strutture.
Metodi didattici
Lezioni frontali (in presenza ed orali)
Seminari semestrali con verifica del progetto sviluppato (parte di progetto)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale finale volto a verificare il grado di apprendimento degli studenti in merito ai contenuti del corso. Con particolare riferimento sia ai concetti generali di progettazione strutturale che ad aspetti specifici quali il significato probabilistico delle verifiche richieste dalle normative o specifiche formule di verifica.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento, ed in particolare nella gestione di formule, concetti e quantità necessarie per lo sviluppo di un progetto strutturale di una costruzione.
Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa.
L'esame, di regola, affronta tre tematiche generali in sequenza:
1) risoluzione di un esercizio
2) domande aperte sul comportamento delle strutture in cemento armato e/o acciaio (affrontate nel dettaglio anche nel corso dello sviluppo del progetto)
3) domande aperte su questioni teoriche (aspetti probabilistici, azioni sismiche, trave su suolo elastico, instabilità degli elementi compressi, diagrammi momento curvatura...)
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico e/o alla mancata o insufficiente capacità operativa.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali.
Sviluppo di progetto con revisione.
presentazioni power point.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tomaso Trombetti
Consulta il sito web di Giada Gasparini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.