- Docente: Marina Lalatta Costerbosa
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è di favorire limpiego delle categorie giusfilosofiche fondamentali per affrontare problemi e temi cruciali di tipo pratico e applicativo ovvero questioni di rilevanza bioetica o etico-politica che evidenzino in modo eminente e sempre attuale la tensione tra diritto e violenza.
Contenuti
Alle radici della violenza. La Germania nazista e l'enigma del consenso
La Seconda Parte del Corso concerne l’”enigma” del consenso durante il Nazismo in Germania. Da una prospettiva concettuale e storica il Corso analizza il tema del consenso con specifico riguardo all’idea di legalità, senso della comunità e dell’autorità, indifferenza morale, educazione autoritaria. Questa complessa ed eterogenea costellazione di fattori propulsivi verrà indagata da una prospettiva sia filosofica sia psicologico-sociale.
Orario delle lezioni: lunedì, martedì, mercoledì 11- 13, Aula A (Centotrecento)
Inizio del corso: I Semestre – II ciclo, novembre 2020.
Testi/Bibliografia
Gustav Radbruch, Diritto e non diritto, a cura di Marina Lalatta Costerbosa, Milano-Udine, Mimesis, 2020 (in corso di pubblicazione: è già disponibile in pdf tra i materiali virtuali del corso: si tratta solo dei due saggi di Radbruch: "Cinque minuti di filosofia del diritto" e "Torto legale e giustizia sovralegale").
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’io, Torino, Einaudi, 2013.
Erika Mann, La scuola dei barbari. L'educazione della gioventù nel Terzo Reich, Giunti, Firenze, 1997.
Thomas Mann, Moniti all’Europa, Mondadori, Milano, 2017.
Letture solo facoltative per gli studenti che desiderino approfondire alcuni dei temi trattati durante il Corso (i testi verranno brevemente presentati a lezione e sono tutti presenti nella Biblioteca “Felice Battaglia” del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione):
Alberto Burgio, Critica della ragione razzista, Roma, DeriveApprodi, 2020.
Alberto Burgio, Marina Lalatta Costerbosa, Orgoglio e genocidio. L’etica dello sterminio nella Germania nazista, Roma, DeriveApprodi, 2016.
Peter Fritzsche, Vita e morte nel Terzo Reich, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Gordon J. Horwitz, All'ombra della morte. La vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen, Venezia, Marsilio, 2004.
Julia Kristeva, Hannah Arendt. La vita, le parole, Roma, Donzelli, 2005.
La costruzione del futuro. Il Bauhaus a cento anni dalla fondazione, a cura di Marina Lalatta Costerbosa, «quaderni di dianoia», 1, 2019.
Marina Lalatta Costerbosa, Il bambino come nemico. L’eccezione humboldtiana, Roma, DeriveApprodi, 2019.
Robert J. Lifton, I medici nazisti. Storia degli scienziati che divennero i torturatori di Hitler, Milano, BUR, 2016.
Alexander Mitscherlich, Margarete Mitscherlich, Germania senza lutto. Psicoanalisi del postnazismo, Firenze, Sansoni, 1970.
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussione delle tematiche più cruciali in aula e incontri di approfondimento a carattere interdisciplinare con studiosi esterni specialisti della materia.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale con domande attinenti ai testi d'esame. L'esame si svolge di norma presso lo studio della docente: 5.01 sede di Via Zamboni 38 o via TEAMS. L'esame non può essere sostenuto fuori dagli appelli d'esame stabiliti (di solito uno al mese).
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica.
Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
Voti:
18-21 livello sufficiente
22-25 livello medio
26-28 livello buono-molto buono
29-30 livello ottimo.
Strumenti a supporto della didattica
http://www.sifd.eu
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Lalatta Costerbosa
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.