- Docente: Eva-Maria Christina Charlotte Thune
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua tedesca ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Il corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" prevede le seguenti
attività formative, la cui frequenza è vivamente
consigliata:
1. -30 ore di lezioni frontali di metalinguistica, svolte
dalla titolare dell'insegnamento durante il 1° semestre
2. - Esercitazioni di lingua tenute dai collaboratori ed
esperti linguistici durante tutto l'anno accademico (CEL responsabile per il 3° anno è la Dott.ssa Nissen
I 9 cfu di Lingua e Linguistica Tedesca 3 sono indivisibili e saranno accreditati solo dopo il superamento di tutte le prove previste sia per le lezioni frontali sia per le esercitazioni (vedi anche sotto).
Si avvisano gli studenti che tutti gli studenti devono
sostenere tutte le prove parziali
indipendentemente dal loro livello di competenza eventualmente
certificato da certificazioni esterne. Sono esentati dalle prove
delle esercitazioni esclusivamente gli studenti di
madrelingua tedesca o studenti in possesso di un diploma di
maturità in lingua tedesca.
1. Lezioni frontaliIl modulo delle lezioni frontali è concepito come continuazione
delle riflessioni metalinguistiche avviate nei primi due anni di
studio. L'argomento principale del corso sarà il lessico tedesco, e
cioè la tipologia delle parole, la loro struttura interna, le
relazioni semantiche e la fraseologia. Particolare attenzione sarà
rivolta al lessico in testi di breve o media lunghezza, al fine di
comprendere la funzione del lessico nell'articolazione delle
informazioni. (Gli studenti che frequenteranno il corso Lingua e Linguistica Tedesca 3 devono iscriversi alla lista di distribuzione (https://www.dsa.unibo.it) evamaria.thune.lingua_linguistica_tedesca_3
2. Esercitazioni di lingua
Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo delle
competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità
comunicative . Il fondamento didattico e metodologico delle
esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento
per le lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca
tengono conto dei diversi livelli di competenza degli studenti
all'inizio dell'anno di studio. Quelle del terzo anno sono
impostate in modo da permettere agli studenti di raggiungere un
livello di competenza minimo di B2.
Suddivisione gruppi delle esercitazioni Lingua e Linguistica tedesca 3
3° anno:
Gruppo A: Dott.ssa NISSEN (A – L)
Gruppo B: Dott. SCHMITZ (M – Z)
Gruppo C: Dott. DE MARTINO: Il corso partirà dal livello di competenza B2+, allo scopo di offrire anche a studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire le proprie competenze pratico- strumentali della lingua. (https://www.unibo.it/it/didattica/insegnamenti/insegnamento/2020/329399)
ATTENZIONE: Oltre al corso regolare con un approccio integrativo sarà offerto, nel primo semestre, un corso supplementare di due ore settimanali, che focalizzerà sulla comunicazione orale in tutte le sue forme con particolare attenzione alla pronuncia e all'intonazione corrette. Questo corso è tenuto dal dott. Kurzeder.
Le esercitazioni di lingua tedesca del terzo anno prevedono il raggiungimento delle seguenti competenze: Produzione orale: Lo studente è in grado di produrre descrizioni ed esposizioni chiare e ben strutturate, mettendo opportunamente in evidenza gli aspetti più rilevanti e sostenendoli con particolari pertinenti. Comprensione orale: Lo studente è in grado di comprendere ciò che viene detto in lingua standard, dal vivo o registrato, su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita quotidiana, nei rapporti sociali, nello studio e sul lavoro. Produzione scritta: Lo studente è in grado di scrivere testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti e sintetizzandole. Comprensione di un testo scritto: Lo studente è in grado di leggere in modo ampiamente autonomo, adattando stile e velocità di lettura ai differenti testi e scopi e usando in modo selettivo i testi di riferimento e consultazione. Possiede inoltre un patrimonio lessicale ampio che attiva nella lettura, ma può incontrare difficoltà con espressioni idiomatiche poco frequenti.
Testi/Bibliografia
Lezioni frontali
1) Knipf-Komlósi, Elisabeth, Roberta Rada, Bernáth Csilla. 2006. Aspekte des deutschen Wortschatzes. Budapest: Bölcsész Konzorcium (http://mek.oszk.hu/04900/04913/) cap. 1 (§ 1.1.-1.1.3) 2 (§ 2-2.4.3), 3 (§ 3.4.-3.6.2.3)
2) Nied Curcio, Martina. 2016. La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità. Roma (UniversItalia). cap. 1-4, IOL
3) slides delle lezioni in Insegnamenti on-line.
Esercitazioni di lingua Si adottano testi redatti
secondo le direttive del QCR e rivolti, per quel che riguarda
contenuti e metodologia, a studenti universitari. I testi vengono
proposti tenendo conto del livello di competenza
pratico-strumentale degli studenti. I riferimenti bibliografici
esatti potranno pertanto essere comunicati solo dopo aver
verificato le preconoscenze linguistiche degli studenti e averli
suddivisi nei rispettivi gruppi di apprendimento a seconda del
livello attestato (v. Metodi didattici/Modulo delle
esercitazioni).
Metodi didattici
Lezioni frontali e esercizi individuali
Il corso si terrà interamente online.
Esercitazioni di lingua
Le esercitazioni di lingua tedesca hanno un'impostazione
interattiva. Per favorire e stimolare la partecipazione attiva
degli studenti, è prevista la formazione di tre gruppi. Uno di
questi partirà dal livello di competenza B2+, allo scopo di anche a
studenti con conoscenze molto avanzate (ingresso all'università con
preconoscenze a livello B1 o superiore, oppure soggiorno Erasmus in
Paesi di lingua tedesca) la possibilità di mantenere e approfondire
le proprie competenze pratico-strumentali della lingua.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Partendo dal presupposto che nella sessione estiva 2021 gli esami saranno svolti in presenza le modalità saranno le seguenti:
Lezioni frontali
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite prevede un esame
scritto alla fine delle lezioni frontali. L'esame scritto si baserà
sulle nozioni teoriche esposte dalla docente e l'analisi di esempi
lessicali. Sarà composto da domande in lingua tedesca di vario
tipo: a scelta multipla, domande semi-aperte e domande aperte, per
quest'ultimi ci si aspetta una produzione scritta adeguata e
concisa in lingua tedesca. Per la valutazione finale vengono
presi in considerazioni la completezza e la correttezza dei
contenuti acquisiti, la capacità di espressione ( la coerenza e
coesione a livello testuale). Un prototipo dell'esame sarà
disponibile in Materiale didattico (IOL). Per gli studenti non-frequentanti è previsto un programma diverso (cfr. le informazioni in Contenuti utili).
Esercitazioni di lingua
Le verifiche sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti. Le esercitazioni prevedono una verifica scritta ed una orale. Il superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a quella orale.
La verifica scritta (150 min.) consiste nella produzione di una sintesi, analisi e commento di un testo informativo - argomentativo.
Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: comprensione del testo fornito, adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, coerenza testuale e adeguatezza pragmatica del testo prodotto. Per superare la verifica scritta occorre raggiungere la soglia del 60% (18/30).
La verifica orale consiste in un colloquio di circa 15 min. Lo studente deve aver preparato un argomento a scelta tratto da uno dei libri di testo usati durante le esercitazioni, e presentare durante la verifica un Reader con tre articoli (esclusi testi tratti dai libri di testo e testi da Wikipedia), tre statistiche/tabelle e tre fotografie che riguardino l'argomento scelto. Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, correttezza fonetica, fluidità espositiva e capacità di utilizzare strategie adatte a superare problemi comunicativi.
Per studenti/studentesse in debito nella sessione gennaio e settembre 2021: gli esami si svolgeranno secondo le modalità della sessione estiva 2020 (anche nel caso di svolgimento in presenza): 90 min, riassunto + commento.
Ulteriori informazioni si possono trovare qui:
https://lettoratonissen.wordpress.com/responsabile-3-anno-esercitazioni-di-lingua-e-linguistica-tedesca/
Il voto finale del corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" e la media fra il voto delle lezioni frontali e il voto delle esercitazioni.
Non ci sono vincoli di propedeuticità tra le verifiche delle
due parti dell'insegnamento (corso di linguistica e
esercitazioni di lingua). Le varie prove possono dunque essere
sostenute in sessioni diverse e nell'ordine che si
sceglie. Quando superata, la singola prova rimane valida
per tre sessioni oltre a quella in cui è stata sostenuta.
L'iscrizione agli esami avviene mediante le apposite liste
d'iscrizione online (Alma Esami).
Per chi affronta l’esame del III anno da laureando/a, valgono le stesse regole che valgono per tutti gli altri studenti. Se la prova d’esame non raggiunge la sufficienza, occorre rifarla nella sessione successiva. Non sono previste deroghe di alcun tipo.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power point, esercizi, lettura dei brani di riferimento
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.aperandosini.eu/aperandosini/home.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.