78671 - FRENCH LINGUISTICS 1 (LM)

Anno Accademico 2019/2020

  • Docente: Valeria Zotti
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/04
  • Lingua di insegnamento: Francese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Language, society and communication / lingua, società e comunicazione (cod. 8874)

Conoscenze e abilità da conseguire

The global aim of this course – which includes lectures and language classes - is to provide students with an expert knowledge of a number of aspects of French linguistics, enabling them not only to communicate effectively in French, but also to think critically about and describe the metalinguistic factors at play in language use. This aim will be achieved by providing students with theoretical knowledge related to one or more of the following areas of French linguistics: phonology, morphology, syntax, lexicology, semantics, pragmatics, sociolinguistics, psycholinguistics, stylistics and corpus linguistics. The focus of the course will be on real language use, with authentic texts (written and/ or spoken, belonging to different registers) and electronic language corpora used as examples. At the end of the two years course, the student is able to apply such knowledge by means of the use of suitable tools ; he/she knows how to plan a linguistic search in a correct way. Language classes aim to improve students’ linguistic competence; over the two year period students’ knowledge of French should reach level C2 according to the European framework in all four abilities, which allows students to effectively interpret the partner-linguistic and cultural codes in any subject within a communicative relationship. These classes will work in connection with the lectures to improve students’ writing skills in particular.

Contenuti

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (T. Manconi, 1° semestre)

Le esercitazioni vertono sulle abilità inerenti alla produzione scritta in contesti formali. Si vedano a riguardo i descrittori definiti dal QCR per le lingue (C1/C2).

L’attività didattica si articolerà in due fasi:

  • una verifica preliminare e un potenziamento delle conoscenze e competenze linguistiche degli studenti, in ambito sintattico, lessicale, pragmatico, testuale (livello C1/C2 del QCR per le lingue). Tale potenziamento verrà effettuato attraverso attività pratiche di scrittura (anche collaborativa) e di retroazione per acquisire una maggiore autonomia di apprendimento nonché di espressione. Verranno inoltre integrati l’utilizzo e la consultazione di diversi strumenti elettronici utili per il raggiungimento di questo primo obiettivo delle esercitazioni;
  • una fase di scrittura individuale su diverse tipologie testuali (ad esempio: commento giornalistico, saggio, testo descrittivo, testo narrativo, testo argomentativo) relative ad argomenti che richiedono un trattamento specialistico di tipo accademico/scientifico, sulla base di un corpus elaborato dalla docente e reso disponibile sulla piattaforma didattica online, sin dall'inizio delle esercitazioni.

CORSO UFFICIALE (V. Zotti, 1° semestre)

Lessicografia informatica e linguistica dei corpora per la redazione e la traduzione

Il corso ufficiale intende fornire allo studente gli strumenti teorici e pratici fondamentali per l'analisi linguistica in francese condotta con l'ausilio di supporti informatici. Alla base di questo approccio applicato allo studio della linguistica francese, vi è una riflessione e una attenzione alla formazione delle “nuove” competenze richieste nelle professioni della comunicazione multilingue e multimediale (redattore, traduttore, lessicografo, terminologo, linguista computazionale, localizzatore, ecc.).

Il corso si pone complessivamente i seguenti obiettivi:

- allenare gli studenti ad una pratica ponderata dell'analisi della lingua francese con l'aiuto di un sistema coerente di tecniche di consultazione delle risorse linguistiche disponibili su supporto elettronico;

- prepararli a usare correttamente, a fare affidamento o a dubitare dei principali strumenti di lavoro del linguista-traduttore: dizionari, banche dati, corpus monolingui e paralleli, software di analisi di corpora e di traduzione, ecc.

- sensibilizzarli alle variazioni linguistiche e culturali della lingua francese, affinché sappiano riconoscerle e transcodarle secondo il procedimento più adeguato.

Il corso è incentrato nello specifico sull'apprendimento delle potenzialità e dei criteri di consultazione di diverse risorse linguistiche in formato elettronico di supporto per la redazione in lingua francese e per la traduzione (dal francese verso l'italiano) di tipologie testuali rappresentative di diverse forme di variazione diasistemica della lingua francese. Tutte le risorse che verranno affrontate (dizionari, banche dati, corpora, strumenti di TA) intervengono e interagiscono sempre più durante l'attività del linguista-traduttore, costituendo degli strumenti di riferimento complementari assolutamente imprescindibili in ambito accademico e professionale.

Tra le risorse che saranno oggetto di studio e di attività pratiche di consultazione:

- dizionari di lingua francese in versione elettronica, generali ed estensivi (Le Petit et le Grand Robert électronique), istituzionali (Trésor de la Langue Française informatisé, Dictionnaire de l'Académie française) e collaborativi (Wiktionnaire);

- dizionari bilingui commerciali (Boch-Zanichelli, Garzanti Francese) e dizionari plurilingui contestuali corpus-based(Linguee, Reverso-Context);

- banche dati lessicali e terminologiche (BLF Base Lexicale du Français, BDLP Base de Données Lexicales Panfrancophones, IATETerminologie Interactive pour l'Europe, GDT Grand Dictionnaire Terminologique, TermiumPlus, ecc.);

- il Web come corpus di usi linguistici.

Questi strumenti verranno analizzati in dettaglio e messi a confronto con le specificità, caratteristiche e limiti di alcuni programmi di traduzione automatica molto noti e sempre più diffusi tra gli utenti più o meno esperti nel campo linguistico (BabelFish, Google Traduction).

Contestualmente, una parte del corso (1/3 delle lezioni frontali) sarà dedicata alla linguistica dei corpora in ambito francofono. Verrà mostrato in che misura le descrizioni lessicografiche, tradizionali e più innovative, possano essere arricchite attraverso le nuove tecniche di analisi e di esplorazione di corpora testuali. Saranno mostrati alcuni esempi di corpora di riferimento monolingui generali (Frantext, Fichier Lexical du TLFQ) e specialistici (Scientext, Corpus du Français Parlé Parisien) e sarà condotta una riflessione in particolare sull'utilità dei corpora comparabili plurilingui (LBC) e dei corpora paralleli di traduzione (Hansard Canadien, QUIT) per la redazione e per la traduzione. Si lavorerà inoltre in aula insieme agli studenti sulla creazione di un corpus linguistico che verrà in seguito esplorato attraverso due strumenti: TermoStat Web, un software di analisi terminologica sviluppato all’Università di Montréal (Canada), e SketchEngine, il noto software di esplorazione di corpora testuali realizzato dalla società Lexical Computing.

 

 

Testi/Bibliografia

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (T. Manconi)

D. Jennepin, Y. Delatour, M.-P. Caquineau-Gunduz, Fr. Lesage-Langot, Les 500 exercices de grammaire, niveau B2, Hachette, 2007.

M. Grégoire, A. Kostucki, Grammaire du français, perfectionnement, CLE International, 2012.

M. Fayet, J.-D. Commeignes, 12 méthodes de communication écrite et orale, Dunod, 2013.

Dispensa sulla piattaforma didattica online, a cura della docente.

 

 CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

R. Loock, Traductologie de corpus, Lille, Presses Universitaires du Septentrion, 2016.

G. Maiello, Dictionnaires en temps virtuel : nouvelles diffusions, nouveaux objectifs, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009.

J. Pruvost, Dictionnaires et nouvelles technologies, Paris, Presses Universitaires de France, 2000.

V. Zotti, A. Pano (éds.), Informatica umanistica: risorse e strumenti per lo studio del lessico dei beni culturali, Firenze University Press, 2017 (solo per consultazione).

Il materiale didattico integrativo sarà reso disponibile on-line sulla piattaforma IOL.

Metodi didattici

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (lettrice)

L’attività didattica verterà pertanto sull’acquisizione delle seguenti competenze:

  • individuazione dei marcatori stilistici, pragmatici, sintattici della tipologia testuale in oggetto, anche attraverso attività di ricognizione, retroazione e scrittura collaborativa;
  • stesura di testi di natura specialistica, partendo da un corpus elaborato dalla docente;
  • integrazione, nella fase di scrittura, della pratica di consultazione di diverse risorse elettroniche utili per la redazione in lingua francese.

Si prevede una erogazione della didattica in modalità blended con attenzione al BYOD ossia Bring Your Own Device: gli studenti e le studentesse sono pertanto invitati/e a presentarsi alle esercitazioni con il proprio dispositivo elettronico.

Gli studenti forniranno -con cadenze che verranno rese note sin dalla prima esercitazione - un testo per tipologia, la cui valutazione complessiva inciderà nella misura del 30% sulla valutazione finale.

Tutti i testi verranno trasmetto alla docente in formato elettronico, al seguente indirizzo: [mailto:teresa.manconi@unibo.it]

CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

Le lezioni frontali del corso ufficiale si svolgeranno interamente in aula informatica. La frequenza regolare del corso è vivamente auspicata, vista la cospicua componente pratica ed applicata del corso. Inoltre, gli studenti saranno invitati a seguire alcune conferenze tenute da studiosi specialisti e da professionisti del settore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

ESERCITAZIONI LINGUISTICHE (T. Manconi)

Valutazione dei lavori consegnati durante le esercitazioni: 30 % del voto complessivo.

La verifica finale dell’apprendimento consiste nella stesura di un testo che presenti i tratti dello scritto accademico-specialistico, su uno dei temi affrontati durante le esercitazioni.

La prova finale sarà effettuata esclusivamente in formato elettronico.

Durante le prove sarà consentito l'uso di dizionari e banche dati su supporto elettronico (lista consigliata dal docente).

Valgono le stesse modalità per gli studenti non frequentanti che sono invitati a informare la docente, inviando una comunicazione al seguente indirizzo: teresa.manconi@unibo.it

Criteri di valutazione delle esercitazioni

I criteri di valutazione saranno quelli già previsti per le certificazioni DALF (C1 / C2), in particolar modo in termini di a) rispetto della consegna; b) coesione e coerenza del testo; c) ricchezza del repertorio sintattico e lessicale, ivi compresa la capacità di riformulare agevolmente; d) correttezza e coerenza dell’ortografia lessicale e grammaticale; e) pertinenza dell’elaborato dal punto di visto morfo-sintattico; f) pertinenza dell’elaborato in relazione alla situazione di comunicazione. In aggiunta a questi, g) uso pertinente degli strumenti elettronici ad integrazione della competenza di scrittura.

La validità delle prove parziali delle esercitazioni linguistiche  è di 4 sessioni (inclusa la prima, quella in cui è stata sostenuta la prova).

CORSO UFFICIALE (V. Zotti)

Gli studenti frequentanti sosterranno durante le lezioni alcuni test interattivi volti a verificare l'apprendimento graduale e progressivo delle modalità di consultazione delle risorse linguistiche trattate nel corso.

Dovranno inoltre redigere una tesina relativa al lavoro di analisi ed esplorazione del corpus costituito a lezione che andrà consegnata al docente alla fine del corso.

Nel giorno dell'appello ufficiale dell'esame si terrà con il docente una breve discussione orale sui risultati del test e sui contenuti della tesina.

Gli studenti non-frequentanti dovranno sostenere un esame orale su tutti i contenuti del corso durante le sessioni d'esame ufficiali e dovranno studiare una bibliografia integrativa. I materiali didattici e la bibliografia completa per i non-frequentanti saranno scaricabili sulla piattaforma IOL Insegnamenti On-Line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valeria Zotti

SDGs

Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.