- Docente: Anna Cicchetti
- Crediti formativi: 2
- SSD: IUS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea in
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8475)
Valido anche per Laurea in Assistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di assistente sanitario) (cod. 8879)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo studente possiede conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla configurazione giuridica dello Stato, ovvero al sistema delle fonti normative, all'organizzazione costituzionale ed amministrativa dello Stato e degli enti pubblici, ai diritti dei cittadini, e all'ordinamento giudiziario.
Contenuti
Il programma ha ad oggetto l'esame e lo studio dei seguenti
argomenti:
La tutela della salute nella Costituzione, nell'ordinamento
nazionale e comunitario.
Il riparto di competenze a la riforma del titolo V della
Costituzione in ambito sanitario
Il Servizio sanitario nazionale e la sua evoluzione normativa
L'organizzazione della sanità pubblica
Le prestazioni sanitarie: i principi e i livelli essenziali delle
prestazioni
Le tipologie di prestazioni sanitarie
Il diritto di accesso e la privacy in ambito sanitario. la cartella
clinica e il fascicolo elettronico
Il sistema di autorizzazione e accreditamento delle strutture
sanitarie
La programmazione e la pianificazione sanitaria
Le professioni sanitarie
Le responsabilità in ambito sanitario
Testi/Bibliografia
Diritto sanitario di Giampiero Cilione. Maggioli editore, ultima
edizione
Metodi didattici
Il corso si compone di lezione frontali che richiedono anche il coinvolgimento degli studenti in aula sulle problematiche più attuali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto, si compone di tre moduli ed è composto da 10 domande a risposta chiusa per ogni modulo.
Per ogni risposta esatta è assegnato 1 punto, per ogni risposta errata 0 punti. Il modulo è superato con il conseguimento di almeno 6 punti su 10 per ciascun modulo.
Trattandosi di un CI, l'esame si ritiene superato solo conseguendo la sufficienza in ciascun modulo nella stessa prova d'esame.
Condizione necessaria ai fini dell'ammissione all'esame è la previa iscrizione allo stesso tramite almaesami.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali didattici, quali norme e casi giurisprudenziali. Proiezione di slides.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Cicchetti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.