- Docente: Annalisa Verza
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Annalisa Verza (Modulo 1) Monica Palmirani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea in
Giurista per le imprese e per la pubblica amministrazione (cod. 9231)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)
Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo del corso è quello di offrire allo studente gli strumenti principali e le metodologie essenziali, sia di carattere contenutistico sia di carattere didattico-educativo, per l’insegnamento delle scienze giuridiche nel contesto reale di apprendimento. Il corso prevede una fase teorica di conoscenza e analisi del linguaggio e del ragionamento giuridico richiesti per sviluppare un curriculum di formazione e istruzione in materie giuridiche, cui seguono approfondimenti laboratoriali finalizzati a presentare, nel quadro delle specifiche competenze dell’insegnamento di discipline giuridiche, i percorsi e le strategie per costruire una concreta attività didattica, attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali nella ricerca e predisposizione di materiali e strumenti operativi da utilizzare nella pratica didattica.
Contenuti
Il corso si articolerà in due moduli.
Il Modulo 1 tratterà dei principali metodi educativi applicabili all'insegnamento del diritto, con particolare riferimento anche alle sue implicazioni civiche ed educative.
Si tratteranno i seguenti temi:
- elementi di pedagogia (principali autori e paradigmi);
- elementi di didattica e di didattica speciale (modelli di progettazione didattica; didattica inclusiva e multiculturale);
- analisi delle metodologie per la didattica del diritto (lezione, problem solving, cooperative learning, ecc.) e valutazione dell'utilizzo dei possibili formati didattici in relazione anche alla peculiarità e alle specifiche valenze formative del diritto;
- la valutazione nella didattica del diritto (specialmente la valutazione del profitto, e dello stesso progetto didattico).
Il Modulo 2 tratterà delle tecnologie per la didattica del diritto, e in particolare affronterà i seguenti sotto-temi:
- Storia e introduzione delle tecnologie per la didattica del diritto
- e-learning e diritto
- Serious games e diritto
- Mappe concettuali e ontologiche per il diritto
- Modellazione delle norme mediante computational thinking
- Apps per l'apprendimento del diritto
Testi/Bibliografia
Verranno forniti slide delle lezioni e materiali didattici integrativi di approfondiment, anche attraverso il sito
https://iol.unibo.it/
Metodi didattici
In funzione degli obiettivi formativi del corso, alcune delle lezioni avranno carattere interattivo: a consolidamento delle spiegazioni, gli studenti saranno coinvolti in discussioni o esercitazioni laboratoriali riferite ai percorsi caratterizzanti le strategie di insegnamento e apprendimento del diritto.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una prova orale; avrà ad oggetto i temi trattati in entrambi i moduli, e consisterà complessivamente in 3-4 domande aperte vertenti su tutto il programma.
La valutazione della prova verrà effettuata tenendo in considerazione: la conoscenza dei temi e degli strumenti illustrati durante le lezioni e la capacità di impiegare tali strumenti per costruire una unità didattica di insegnamento in ambito giuridico.
Per gli studenti frequentanti sarà anche possibile, al fine di sondare l'apprendimento delle tecniche insegnate, somministrare questionari, o richiedere tesine o progetti pratici.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà uso di slide powerpoint; a lezione verranno inoltre indicate eventuali letture e materiali integrativi per l’approfondimento individuale.
Gli studenti che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi potranno comunicare al Docente le loro esigenze in modo da concordare l’adozione degli accorgimenti più opportuni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Verza
Consulta il sito web di Monica Palmirani