- Docente: Ernesto Salzano
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Ernesto Salzano (Modulo 1) Nicola Paltrinieri (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria chimica e di processo (cod. 8896)
Laurea Magistrale in Civil engineering (cod. 8895)
Conoscenze e abilità da conseguire
The aim of the course is to provide specific knowledge on the Health, Environmental and Safety issues in off-shore operations, also focusing on those related to the production of Oil&Gas resources.
Contenuti
Modulo 1
- Introduzione alla Offshore Engineering
- Offshore accidents: blowout, fire, explosion, ship collision, worker safety
- Offshore accidents: Case histories
- Fire & Explosion Risk Assessment: Introduzione alla combustion safety
- Fire & Explosion Risk Assessment:Modellazione di incendi ed esplosioni su offshores
- Ship e drifting object collision
- Dropping object
- Sviluppo degli scenari incidentali
- Barriers and barrier analysis
- Human reliability analysis
- Dynamic risk analysis
- L'ambiente marino
- Vento. Geostrophic approximation. Geostrophic wind. Misura dl vento. Forze del vento su strutture
- Onde. Linear Theory. Dispersion relationship. Shallow water e deep water approximation. Wave transformation da offshore a onshore: shoaling-refraction diffraction
Testi/Bibliografia
Rausand, M., "Risk Assessment: Theory, Methods, and Applications“, Wiley (2013).
Mannam, S., "Lee’s Loss Prevention in the Process Industry", III Ed., ch. 18/19, (2011).
Speight, J.G., "Handbook of Offshore Oil and Gas", Elsevier (2015).
Paltrinieri, N.; Khan, F.: “Dynamic Risk Analysis in the Chemical and Petroleum Industry”, Elsevier (2016).
Dean, R.G., Dalrymple, R.A., "Water wave mechanics for engineers and scientists", Advanced Series on Ocean Engineering, Vol. 2, World Scientific (1991).
Metodi didattici
Lezioni in classe
Tutorials
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è composto da un compito scritto.
L'esame scritto consiste in domande aperte.
Saranno assegnati voti più alti agli studenti che dimostrano una comprensione organica della materia, un'alta capacità di applicazione critica, una presentazione chiara e concisa delle loro idee e un uso appropriato del linguaggio tecnico.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali e le slide presentate al corso saranno disponibili on-line utilizzando le credenziali UniBo e le indicazioni comunicate a lezione .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Salzano
Consulta il sito web di Nicola Paltrinieri
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.