- Docente: Matteo Zaccarini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 8849)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente.; conosce i fondamenti della metodologia della ricerca storica e dell'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.
Contenuti
Democrazia e oligarchia in Grecia classica.
Politica, potere e ideologia
L'approfondimento tematico esplora la genesi e l’evoluzione dei concetti di democrazia e oligarchia, specie nell’Atene del V e IV secolo a.C.: attraverso la storia delle idee e delle loro implicazioni politiche, si analizzeranno i concetti di cittadinanza, voto, uguaglianza e libertà di parola; le sanguinose lotte civili e le riforme; i monumenti, i simboli e le raffigurazioni antiche relative alla democrazia. Il tema dell'oligarchia, soprattutto in relazione a Sparta, sarà trattato come controparte dell'Atene democratica, dal punto di vista ideologico e politico. In conclusione al corso si studierà la ricezione dell’idea della democrazia e della politica greca nella cultura occidentale contemporanea, attraverso casi di studio significativi relativi all’uso (e talora abuso) ideologico del passato (idee, storia, monumenti) nella nostra storia recente.
Struttura del corso:
Due moduli tematici saranno affrontati durante il corso, intrecciando opportunamente i rispettivi temi nel corso delle lezioni:
- Primo modulo di 6 CFU (istituzionale): Temi e problemi della storia greca, dalle origini all'Ellenismo.
- Secondo modulo di 6 CFU (approfondimento tematico): Democrazia e oligarchia: politica, potere e ideologia.
NB: il corso è erogato in modalità blended-learning: 40 ore di lezioni frontali tradizionali tratteranno gli argomenti fondamentali della storia greca e l’approfondimento tematico. A queste, lo studente dovrà aggiungere l’equivalente di 20 ore di studio e attività online, attraverso strumenti di apprendimento di carattere più generale disponibili sulla piattaforma istituzionale di e-learning del corso: nozioni di storiografia greca, profilo critico di autori e opere, alcuni brevi testi di fonti antiche (part. Erodoto e Tucidide), e un quadro complessivo di eventi, date ed elementi di geografia storica utili allo studio della storia greca.
Testi/Bibliografia
Per la parte istituzionale:
1) uno a scelta dei seguenti manuali di storia greca:
C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna: Il Mulino, 2015 (3a ed.) oppure M. Bettalli, A.L. D’Agata, A. Magnetto, Storia Greca, Roma: Carocci, 2013 (2a ed.) oppure L. Breglia, F. Guizzi, R. Raviola, Storia greca, Edises: Napoli, 2015.
2) Attività, testi e risorse, disponibili sulla piattaforma online istituzionale di e-learning del corso, funzionali allo studio dei seguenti temi:
- Storiografia greca
- Coordinate cronologiche e geografiche fondamentali
Per l'approfondimento tematico:
3) P. Schmitt Pantel, I migliori di Atene. La vita dei potenti nella Grecia antica, Roma-Bari: Laterza 2012, oppure M. Lupi, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma: Carocci, 2017.
4) Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sul sito (da scaricare a cura dello studente).
Gli studenti con interessi specifici possono proporre qualsiasi variazione della bibliografia, purché pertinente.
Studenti non frequentanti
I non frequentati, oltre ai punti 1), 2), 3), dovranno portare i seguenti volumi:
- D. Musti, Demokratia. Origini di un’idea, Roma-Bari: Laterza, 2013.
- F. Landucci Gattinoni, Il testamento di Alessandro: la Grecia dall’Impero ai Regni, Roma-Bari: Laterza, 2014.
NB: si richiede ai non frequentanti e agli studenti di corsi di anni precedenti di prendere contatto col docente almeno due settimane prima di iscriversi a un appello d'esame.
Metodi didattici
Corso erogato in modalità blended-learning: compresenza di lezioni frontali tradizionali e attività online, con la seguente ripartizione (su un monte tot. di 60 ore per un corso da 12 CFU):
- Lezioni frontali con ausilio di PowerPoint e dispense (40 ore)
- Attività e risorse didattiche online, svolte dallo studente autonomamente e con la guida del docente (20 ore)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Di norma l’esame prevede una domanda in ciascuna delle categorie seguenti (parte istituzionale, incluse nozioni fondamentali di storiografia):
- Storia greca arcaica
- Storia greca classica
- Storia greca ellenistica
Seguono due-tre domande su temi trattati a lezione nell’approfondimento tematico (o, per i non frequentanti, sulle letture extra) e sulle risorse consultate e le attività svolte sulla piattaforma online istituzionale di e-learning.
Strumenti a supporto della didattica
PowerPoint, PDF, immagini, cartine. Risorse sulla piattaforma online istituzionale di e-learning.
Tutto il materiale sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso, sul sito del docente.Link ad altre eventuali informazioni
https://iol.unibo.it/course/view.php?id=23702
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Matteo Zaccarini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.