- Docente: Raffaella Baccolini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea in
Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Valido anche per Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (contenuti, metodi e strumenti) per l'analisi della civiltà letteraria inglese - è capace di utilizzarli su testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad un'ampia serie di altri testi letterari specifici
Contenuti
Il corso "Writing About and Writings by Women" (secondo semestre) prende in esame opere di diversi generi letterari scritte da autrici americane, inglesi e canadesi nel 20° secolo. Il corso, organizzato per tematiche e periodi storici, tenterà di dare un panorama della ricchezza e della diversità della scrittura delle donne.
Testi/Bibliografia
Racconti e romanzi
Atwood, Margaret. The Handmaid’s Tale.
Brennan, Maeve."The Bride."
Butler, Octavia. Kindred.
Cisneros, Sandra. Woman Hollering Creek
Glaspell, Susan. "Trifles" e "A Jury of Her Peers"
Goldstein, Rebecca. "The Legacy of Raizel Kaidish."
H.D., Selected Poetry.
Hong Kingston, Maxine. "No Name Woman" e "White Tigers."
Newman, Leslea. "A Letter to Harvey Milk"
Olsen, Tillie. "As I Stand Here Ironing"
Ozick, Cynthia, "The Shawl"
Russ, Joanna. "When It Changed."
Walker, Alice. "In Search of Our Mothers' Gardens"
Woolf, Virginia. A Room of One's Own
Metodi didattici
La frequenza e la partecipazione al corso sono fortemente incoraggiate. Alcune prime lezioni frontali saranno seguite da discussioni in classe. E' richiesta la lettura del materiale assegnato per ogni incontro.
Le/gli studentesse/i sono pregate/i di iscriversi al corso sul sito dell'e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale è scritto. Un esempio dell'esame finale sarà disponibile sul sito dell'e-learning (50%).
E' richiesta inoltre la stesura di un breve 'essay' (response paper, 1-2 pagine) da consegnare prima dell'esame scritto (50%). Ulteriori modalità e chiarimenti saranno forniti a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito tramite il sito e-learning.
Link ad altre eventuali informazioni
http://moodle.sslmit.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Baccolini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.