- Docente: Maria Teresa Guaitoli
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Valido anche per Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del tirocinio lo studente, attraverso l'esperienza pratica presso enti pubblici come Soprintendenze, Musei o Societa archeologiche, comprende e prende dimestichezza con tutto ciò che riguarda il lavoro dell'archeologo.
Contenuti
Lo studente ha la possibilità di inserire nel piano di studio o al I o al II anno di corso l'attività formativa di Tirocinio curriculare da svolgersi presso Enti, Istituzioni e Aziende esterni, che hanno già una convenzione con l'Ateneo, o con Enti che vogliano richiedere l'attivazione di una nuova convenzione secondo le modalità concordate con la Scuola di Lettere e Beni Culturali.
Il tirocinio consiste in un’attività a scopo formativo e professionalizzante, da svolgere esclusivamente presso Enti esterni al Dipartimento di Storia Culture Civiltà, collegati ai temi di ricerca e di studio affrontati nel percorso formativo del Corso di Studio di Archelogia e Culture del mondo antico; le istituzioni di riferimento saranno dunque preferibilmente: Musei, Soprintendenze per i Beni archeologici, Istituti locali preposti alla tutela dei Beni Culturali, Enti organizzatori di eventi legati al turismo archeologico, Editoria specializzata nel settore archeologico.ll Tirocinio curriculare non è considerato attività lavorativa e, pertanto, non comporta l'obbligo di retribuzione da parte delle Aziende. La durata del tirocinio è determinata dai crediti previsti in piano di studio; l’obbligo previsto dal regolamento di Ateneo richiede o 300 ore di attività (12 CFU), o 150 ore (6 CFU) da espletarsi o nel primo o nel secondo anno di frequenza.
Inoltre, il corso di studio, su richiesta dello studente, può consentire, con le procedure stabilite dal Regolamento generale d'Ateneo per lo svolgimento dei tirocini o dai programmi internazionali di mobilità di tirocinio, e in conformità alle norme comunitarie, lo svolgimento di un tirocinio finalizzato allo svolgimento della prova finale, o comunque collegato a un progetto formativo mirato ad affinare il suo processo di apprendimento e formazione; questa opzione tuttavia non comporta l'acquisizione di crediti e l'attività deve essere espletata nell'ambito di 6 mesi e non oltre.
La verbalizzazione avviene presso i docenti incaricati .
In particolare, lo studente che abbia scelto di svolgere il Tirocinio (LM) è tenuto a seguire la procedura, secondo il nuovo applicativo attivo dal al 16 giugno 2017 al sito http://tirocini.unibo.it. Gli studenti che hanno scelto il tirocinio in piano di studio hanno l'obbligo di aver svolto il corso sulla sicurezza, prima di eseguire tutta la procedura on line per attivare il tirocinio.
Ci si può rivolgere alla prof.ssa Maria Teresa Guaitoli o alla prof.ssa Elisabetta Govi, per avere pareri e chiarimenti in merito al tirocinio, per chiederne l'approvazione e per procedere alla verbalizzazione
Testi/Bibliografia
Non sono previsti approfondimenti bibliografici oltre alle attività richieste dal tirocinio.
Metodi didattici
Le modalità di apprendimento e di svolgimento dell'attività vengono concordate di volta in volta con il singolo Ente ospitante e dipendono dall'offerta formativa proposta e dalle singole strategie messe in campo dalle aziende ospitanti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine del tirocinio lo studente è tenuto a rivolgersi ai docenti verbalizzatori che dovranno verificare il reale grado di gradimento e di arricchimento in senso professionale, frutto dell'attività svolta. Inoltre allo studente è richiesta la compilazione di un questionario, atto a testare appunto le competenze raggiunte e l'indice di gradimento del lavoro svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti variano a seconda della tipologia di tirocinio prescelta e a discrezione dell'Ente ospitante
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Teresa Guaitoli