- Docente: Raffaella Brighi
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali (cod. 9230)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente ha una conoscenza dei principali fondamenti che regolano l'informatica e delle modalità con cui questi si applicano in ambito giuridico, in particolare del lavoro, per la costruzione di sistemi informativi complessi. Lo studente acquisisce la conoscenza dei profili giuridici che regolano le tecnologie dell'informazione ed è in grado di analizzare i sistemi informativi e tecnologici alla luce dell'evoluzione normativa nazionale ed europea.
Contenuti
Il corso si divide in tre parti tra loro strettamente integrate: Informatica del Diritto, Diritto dell'Informatica e una parte specifica relativa all'informatica in ambito lavorativo.
Informatica del diritto
- introduzione all'informatica giuridica: nozione, evoluzione della disciplina, realizzazioni e prospettive;
- sistema informativo ed informatico: il modello della Società della Conoscenza e della sua applicazione ai legal information system;
- computer ed elaborazione delle informazioni: hardware, dall'algoritmo al software, ciclo di vita del software e formalismi di modellazione;
- strutturazione e archiviazione dei dati e dei testi: archivi, basi di dati e gestione del documento (HTML, XML);
- società della conoscenza distribuita: telematica, reti informatiche, Internet, Web, Web Semantico, Web 2.0, peer2peer e cloud computing;
- società della dematerializzazione: nomi di dominio, crittografia e firma elettronica
Diritto dell'informatica
- tutela dei beni informatici tra brevetto e diritto d'autore: software, banche dati, nomi di dominio;
- nuovi regimi giuridici dei contenuti digitali: open source, creative commons;
- tutela dei dati personali: privacy e diritti della personalità; informazione e libertà; sicurezza dei dati;
- documento informatico e firma elettronica: crittografia, efficacia giuridica, valore probatorio.
Informatica giuridica per le relazioni aziendali
- La privacy in ambito lavorativo: linee guida del Garante per la protezione dei dati personali;
- Profili tecnologici e giuridici dell'utilizzo della posta elettronica in ambito lavorativo;
- Profili tecnologici e giuridici dell'utilizzo di Internet in ambito lavorativo;
- La sicurezza informatica in azienda: profili tecnologici e giuridici. L'amministratore di sistema
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti e per gli studenti ERASMUS. Le sezioni successive riportano indicazioni metodologiche per gli studenti che non possono seguire le lezioni.
Testi/Bibliografia
(1) G. Sartor, L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione (terza edizione), Corso di Informatica giuridica. Giappichelli, 2016 [Cap. 1, 2, 3, 4, 5]
(2) AA. VV. Temi di diritto dell'informatica (terza edizione), a cura di C. di Cocco e G. Sartor, Giappichelli, 2016 [Cap. 1, 2, 4, 5]
(3) AA. VV. Informatica giuridica per le relazioni aziendali, a cura di M. Palmirani e M. Martoni, Giappichelli 2012 (Capitoli: 1, 2.1, 3.1.1, 4, 5.1.2-3, 6)
Dispense e materiali forniti dal docente e dai collaboratori presso il sito di riferimento costituiscono una traccia per la preparazione autonoma all'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Il corso prevede lezioni frontali che saranno tenute nel I semestre. Per l'orario e il luogo gli studenti sono invitati a consultare il sito della Scuola.
Nello svolgimento della lezione il docente si avvale di slide, che riportano una traccia sintetica degli argomenti trattati, filmati e dimostrazioni pratiche. Durante il corso potranno essere proposti, anche su suggerimento degli studenti, seminari su specifiche tematiche che necessitano di maggiore approfondimento.
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma estremamente utile per il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso in quanto si apprendono rapidamente la terminologia, i fondamenti, i principi di base i quali divengono elementi fondamentali per lo studio autonomo e critico della materia.
Gli studenti che non possano frequentare il corso dovrebbero comunque scaricare tutto il materiale di studio e le slides che il docente fornirà durante le lezioni (si veda sez. "Strumenti a supporto della didattica" di questa pagina), e contattare il docente per qualsiasi problema nel comprendere le problematiche e gli argomenti principali trattati nei testi.
Autovalutazione
Durante le lezioni verranno proposti agli studenti test di autovalutazione basati sulle prove d'esame degli anni precedenti, con l'obiettivo di aiutarli nel perfezionare il metodo di preparazione dell'esame. I test verranno svolti individualmente o a piccoli gruppi, con il supporto di testi e appunti e le risposte saranno analizzate assieme alla classe. Tali prove non prevedono valutazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'apprendimento delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri, composta da 8 domande a risposta aperta su tutto il programma svolto.
La prova mira a verificare la padronanza dei concetti informatici di base e avanzati trattati nel corso, la conoscenza degli aspetti giuridici relativi alle nuove tecnologie e la capacità di coniugare in maniere critica aspetti tecnici, aspetti giuridici e riflessioni legate a temi di attualità. Verranno valutate le conoscenze apprese, le capacità critiche e metodologiche dello studente, la competenza di collegare parti del programma in modo interdisciplinare.
Particolare attenzione sarà riservata alla visione integrata della disciplina partendo dall'analisi dei fenomeni tecnologici e argomentando le questioni giuridiche da queste sollevate nel loro utilizzo all'interno della società .
La prova scritta consiste in otto quesiti a risposta aperta sull'intero programma svolto. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 4 punti. La prova è superata con un punteggio minimo di 18 punti. Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati nella sezione Avvisi del sito docente entro 10 giorni dal suo svolgimento. Il voto conseguito dovrà essere verbalizzato inviando una mail di accettazione al docente oppure presentandosi di persona nelle date fissate appositamente.
Gli studenti che abbiano acquisito almeno la sufficienza (18/30) possono sostenere una prova orale per migliorare l'esito della prova scritta. La prova orale è comunque facoltativa e consiste principalmente nella discussione e nell'approfondimento degli argomenti introdotti nel compito scritto e può portare anche al peggioramento del voto della prova scritta. La durata della prova orale è mediamente di 15 minuti.
Gli studenti stranieri e coloro che presentano difficoltà linguistiche o disabilità possono comunque chiedere di sostenere l'esame in forma orale.
L'iscrizione alle liste d'esame avverrà mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale.
L'iscrizione alle liste d'esame avverra' mediante il sistema informatico di ateneo Almaesami sia per la prova scritta sia per la prova orale.
Studenti frequentanti
Gli studenti frequentanti potranno sostenere una prova parziale scritta che si svolgerà immediatamente al termine delle lezioni e riguarderà una parte del programma. La seconda prova parziale scritta, sulla parte restante del programma, potrà essere sostenuta da chi ha superato la prima prova in uno degli appelli della sessione invernale. A lezione il docente indicherà come sarà suddiviso il programma tra le due prove. La frequenza dovrà essere autocertificata dagli studenti con l'esibizione, in sede di prova scritto, del modulo scaricabile dalla sez. Materiali didattici e debitamente compilato. E' richiesta la presenza ad almeno 2/3 delle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Nella sezione materiali didattici di questo sito, oppure direttamente sul sito http://campus.cib.unibo.it/ , lo studente troverà un insieme di informazioni sul corso, sulle attività della cattedra nonché una raccolta di normativa aggiornata, domande di auto-valutazione, slide proiettate a lezione e altri materiali di supporto per la preparazione dell'esame.
Materiali didattici utili al fine della preparazione dell'esame sono:
- le slide delle lezioni che il docente pubblica nella sezione "Materiali didattici" di questa pagina, raggiungibile anche dal sito http://campus.cib.unibo.it/
- letture e materiali di approfondimento, proposti principalmente per affrontare i temi più legati all'attualità della disciplina (sez. Materiali didattici" di questa pagina, raggiungibile anche dal sito http://campus.cib.unibo.it/)
- il "registro delle lezioni", che il docente pubblica, work in progress, al termine di ogni lezione (sez. Contenuti utili). Il Registro riporta l'indice puntuale degli argomenti svolti, il collegamento alle slide utilizzate, l'indicazione delle parti di libro di riferimento e di eventuali letture di approfondimento. Si consiglia di organizzare lo studio autonomo facendo riferimento alla sequenza degli argomenti così come impostata nel registro delle lezioni.
Chi lo desidera può partecipare al "Gruppo della cattedra", realizzato su una piattaforma social (gli estremi saranno comunicati a lezione), con l'obiettivo di confrontarsi su argomenti di attualità e di stimolo per il corso. Nel gruppo intervengono studenti di corsi di anni precedenti, laureandi e collaboratori alla cattedra.
TESI DI LAUREA
Il corso offre spunti di approfondimento e temi di attualità che possono essere affrontanti nella preparazione della tesi di laurea. Per un elenco dei titoli assegnati nell’ultimo periodo si rimanda alla sezione “Tesi” di questo sito.
Si chiede gentilmente agli studenti che intendano preparare una tesi nella materia di compilare il modulo “Richiesta di tesi” pubblicato nella sezione contenuti utili del sito e di inviarlo al docente per email.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaella Brighi