30713 - SOCIOLINGUISTICA (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Enkelejda Shkreli
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

At the end of the course students will know the main theoretical sociolinguistic models and the main research and elaboration of data methods.

Contenuti

Obiettivi: Il corso si propone di presentare le forme e i modi in cui la comunicazione e il linguaggio possono essere letti e interpretati come dimensioni sociali e culturali. Verranno esaminate le diverse tipologie della varietà linguistica; la costruzione linguistica della realtà e delle rappresentazioni sociali; il rapporto tra comunicazione, linguaggio e le identità individuali e collettive; La sociologia del linguaggio: la “svolta linguistica”; linguaggio e agire sociale; linguaggio e costruzione della realtà sociale.

Durante lo svolgimento del corso sono previsti laboratori e ricerche di natura sociolinguistica su linguaggi concreti dal repertorio scritto e parlato. La finalità del corso, oltre all'insegnamento teorico, è anche quella di avviare i propri studenti nel campo dei metodi e della ricerca pratica.

Il corso mira altrettanto di costruire un ponte tra i principi della Sociolinguistica e quelli della Didattica

 Bibliografia orientativa e altri materiali didattici

Berruto G., 1995, 2003. Fondamenti di sociolinguistica. Bari, Laterza.

Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1987.

N. Dittmar, Manuale di sociolinguistica, Roma-Bari, Laterza, 1978.

P.P. Giglioli (a cura di), Linguaggio e società, Bologna, Il Mulino, 1973 (cf. articoli di Bernstein, di Labov, Halliday; Hymes; Ferguson, Brown/Gilman)

M.A.K. Halliday, Il linguaggio come semiotica sociale. Un’interpretazione sociale del linguaggio e del significato, Bologna, Zanichelli, 1983

W. Labov, Il continuo e il discreto nel linguaggio, Bologna, Il Mulino, 1977.

F. de Saussure, Corso di Linguistica Generale, Laterza, Bari (lettura parziale)

W. D. Whitney, La vita e lo sviluppo del linguaggio, Biblioteca Universale Rizzoli (lettura parziale)

W. Labov, Sociolinguistic patterns, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.

 

Lingua dell'insegnamento: Italiano.

Modalità di esame: L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso.


Metodi didattici

Durante il corso sono altrettanto previsti laboratori e tesine ai fini della ricerca sociolinguistica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enkelejda Shkreli