72531 - STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente conosce in maniera approfondita le vicende storiche dell'Europa contemporanea tramite l'analisi di fonti specifiche che inducono anche competenze metodologiche e l'autonoma capacità di impostare ricerche.

Contenuti

Il corso è dedicato allo studio dell'Europa contemporanea, con particolare attenzione alla prima metà del Ventesimo secolo. Esso prende in considerazione le trasformazioni geopolitiche e le relazioni internazionali intervenute nel continente.

Quest'anno il corso affronta in particolare l'area geopolitica del Mediterraneo, nei termini di identificazione di un'Europa meridionale e mediterranea tra fine Ottocento e prima metà del Novecento e nell'esame dei rapporti politici, culturali ed economi tra le sponde europee e quelle  africane e medio orientali del Mediterraneo nella lunga fase di transizione dal colonialismo al post-colonialismo. Attenzione viene data anche alla storia complessa di un'Europa insulare in area mediterranea. 

Rivolto a studenti magistrali in storia e in geografia, il corso mira a farli  lavorare insieme. Viene dunque conferita particolare attenzione ad aspetti del territorio: vie di comunicazioni,  insediamenti urbani, politiche di colonizzazione, caratteristiche ed interventi ambientali, architetture e forme di socializzazione e di intervento pianificatore sui territori, politiche migratorie. 

Testi/Bibliografia

Per tutti, lettura di riferimento è:

Tony JUDT, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza, nuova edizione del 2017. Si consiglia la lettura di tutto il volume. Obbligatoria la lettura della prima e della seconda parte, sino al 1971.

I non frequentanti dovranno aggiungere una seconda lettura con

Davide RODOGNO, Il nuovo ordine mediterraneo. Le politiche di occupazione dell'Italia fascista in Europa (1940-1943), Bollati Boringhieri, 2003/2014

Ed aggiungerne una terza, da scegliere tra: 

Mark MAZOWER, Le ombre d'Europa. Democrazie e Totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2000: sino al capitolo 7

Mark MAZOWER, L'Impero di Hitler. Come i nazisti governavano l'Europa occupata, Mondadori, 2010, oppure

Elda GUERRA, Il dlemma della pace. Femministe e pacifiste sulla scena internazionale, 1914-1939, Viella, 2014

A cura di F. FOCARDI e B. GROPPO, L'Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo ol 1989, Viella, 2013

Keith LOWE, Il continente selvaggio, L'Europa alla fine della Seconda guerra mondiale, Laterza 2013

Timoty SNYDER, Terre di sangue. L'Europa nella morsa di Hitler e di Stalin, Rizzoli 2011

Patrizia DOGLIANI, Il fascismo degli italiani, una storia sociale, De Agostini Utet, 2014

Silvia SALVATICI, Nel nome degli altri. Storia dell'umanitarismo internazionale, il Mulino, 2015

M.MAZOWER, Salonicco, città di Fantasmi. Cristiani, Musulmani ed ebrei tra 1430 e 1950, Garzati, 2007

P. AUDENINO, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Carocci, 2015

Gabriele PROGLIO, Libia 1911-1912. Immaginari coloniali e italianità, Le Monnier, 2016

Emanuele ERTOLA, In terra d'Africa. Gli italiani che colonizzarono l'impero, Laterza, 2017

Annamaria VINCI, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale 1918-1941, Laterza 2011 

Letture supplementari verranno suggerite durante il corso ai frequentanti, in lingua italiana e in inglese e francese.

Metodi didattici

Lezioni frontali e momenti seminariali. Orientamento alla scelta di fonti e di temi storiografici utili alla preparazione dell'argomento da presentare all'esame. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Ai frequentanti è richiesta la preparazione di un elaborato di 15/20 pagine dattiloscritte (2000 battute) su un tema relativo al corso e definito prima della sua fine con la docente. L'elaborato sotto forma di saggio maturo, ben scritto, corredato di note e bibliografia finale, dovrà trattare in esteso di un argomento storico, discutendone interpretazione e dibattito storiografico e dovrà presumibilmente suggerire o analizzare fonti primarie, a stampa o d'archivio. L'elaborato può essere sostituito da una traccia con una presentazione seminariale alla fine del corso.

Per i non frequentanti  l'esame è orale, sulla base di una traccia anche scritta se li facilita e che dovranno presentare all'appello. Delle le tre letture (due assegnate ed una a scelta) potranno scegliere, per ciascuna di esse, un argomento che hanno maggiormente evidenziato e approfondito.

Sono ammessi lavori di studio e di  elaborazione cartografica per i geografi.

AVVERTENZA: La Docente sarà in congedo nel corso del 2018, a partire da Febbraio. Si consiglia la scelta di questo corso agli studenti intenzionati a seguirlo e a superare l'esame entro la fine del gennaio 2018, in un pre  appello e in tre appelli loro offerti

Strumenti a supporto della didattica

Lettura di documenti e di testi in classe, eventuale visione di materiali audiovisivi e di cartografia

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani