- Docente: Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua portoghese e possiede una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo/la mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.
Contenuti
Trattasi di un corso semestrale opzionale di 40 ore che avrà luogo due volte alla settimana, nel secondo semestre, senza la frequenza obbligatoria.
Attraverso letture di brani scelti ed altre attività inerenti, lo studente imparerà a conoscere e saprà poi esprimersi sui seguenti argomenti specifici:
- Presentazione personale;
- Forma di cortesia e di saluto;
- Descrizione del proprio ambiente familiare e della sua città;
- Il quotidiano personale;
- L'alimentazione personale;
- Opinioni personali di contentezza, rammarico, commento critico;
Anche attraverso degli esercizi pratici scritti e orali le strutture grammaticali da studiare sono le seguenti:
- gli articoli determinativi e indeterminativi;
- il genere e il numero dei sostantivi e degli aggettivi;
- la formazione del femminile;
- la regola del plurale regolare e irregolare;
- il grado diminutivo dei sostantivi;
- i numeri cardinali e ordinali;
- gli avverbi di luogo, tempo, quantità, modo, dubbio, interrogazione, esclusione, affermazione, ordine;
- le locuzioni avverbiali;
- i pronomi interrogativi;
- i pronomi dimostrativi;
- i pronomi possessivi;
- i pronomi personali soggetto e riflessivi;
- il modo indicativo dei verbi (Presente e Pretérito Perfeito Simples);
- il Participio Passato regolare, irregolare e doppio;
- la coniugazione pronominale riflessiva;
- le forme perifrastiche;
- i verbi impersonali;
- le locuzioni prepositive e le preposizioni semplici e articolate di tempo, moto e luogo.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per lo studio:
- Ferreira, Anabela, De Portugal, em Português, ed. Clueb, Bologna, 2017, ISBN 978-88-491-5548-8
- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa I - 3ªed., Lidel, Lisboa, ultima edizione.
- piccolo dizionario bilingue (ad es.: ed. Zanichelli, Bologna).
- Dizionario monolingue (ad. es: Dicionário Porto Editora)
Bibliografia per eventuale esercizio individuale:
- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Novo Português Sem Fronteiras 1, Lidel, Lisboa.
- Malcata, Hermínia, Guia Prático de Fonética, Acentuação e Pontuação, ed. Lidel, 2008, con cd.
- Mea, Giuseppe, Dizionario Portoghese-Italiano / Italiano-Portoghese, Zanichelli/Porto Editora,(2 vols. bilingue)
Altri testi consigliati per approfondimento:
- AAVV, Dicionário Visual Bilingue Italiano-Português, ed. Dorling Kindersley, London, 2006
- Abreu, Maria Helena e Murteira, Rita Benamor, Grammatica del Portoghese Moderno, Zanichelli, Bologna, 1994
- Cunha, Celso e Cintra, Lindley, Gramática do Português Contemporâneo, ed. Sá da Costa, Lisboa, 1985
- Lanciani, Giulia e Tavani, Giuseppe, Grammatica Portoghese, CEA, Milano, 1993
- Matos, Maria Libéria, Dicionário Ilustrado de Português, ed. Lidel, Lisboa, 2014
- Scribedit, a cura di, Parole per viaggiare Portoghese e Brasiliano, Bologna, ed. Zanichelli, 2012
- Ventura, Helena – Caseiro, Manuela, Guia prático de verbos com preposições, ed. Lidel, Lisboa.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta finale di 90 minuti, e una successiva prova orale della durata mediamente di 15 minuti.
La prova scritta mira ad accertare le abilità acquisite nell'ambito delle tematiche affrontate durante il corso, e sarà composta da un brano con domande di comprensione e interpretazione, alcuni esercizi grammaticali di completamento, scelta multipla o di trasformazione, e un tema.
Non è ammesso l'uso di libri, appunti, dizionari e/o supporti informatici.
La prova scritta viene valutata attraverso un giudizio che deve risultare positivo di almeno 18 punti, per consentire l'accesso alla prova orale. Questa mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze linguistiche della espressione orale previste dal programma del corso, e consiste in un breve colloquio con il docente.
Il voto finale, espresso in trentesimi, viene calcolato dalla valutazione complessiva della prova scritta e della prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo, Grammatiche, Dizionari bilingue e monolingua, dispensa elaborata dalla docente
Cd rom
Dvd
Filmati/film video
Durante l'a.a. 2017-2018 oltre al supporto didattico fornito dalla docente responsabile dell'insegnamento, esiste anche la possibilitá di usufruire di un servizio di tutorato impartito dalla docente Rute Maria Paulo Cadete, per il quale occorre inviare la richiesta tramite la seguente mail istituzione - rute.paulocadete@unibo.it - per prendere un appuntamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira