- Docente: Alberto Burgio
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente è in grado di individuare e chiarire i principali nodi problematici, a partire dal tardo Rinascimento sino all'età dell'Illuminismo. I temi sui quali concentra in particolare la sua attenzione sono i seguenti: la filosofia nel Rinascimento dopo la rinascita platonica: l'interesse per le filosofie ellenistiche e lo scetticismo moderno; nuovi modelli di razionalità: il dibattito cosmologico, il sapere matematico, la conoscenza del mondo esterno, la storia tra retorica e scienza; la filosofia politica: variazioni nella dottrina del diritto di natura, lo Stato assoluto, la monarchia temperata, istanze repubblicane, la nascita della scienza economica: protezionismo, libero scambio, teorie del valore; la concezione enciclopedica del sapere. Attraverso la lettura di testi, in traduzione e in lingua originale, per circa 300 pagine e attraverso l'esame della bibliografia critica fondamentale, lo studente acquisisce la capacità di comprendere un testo filosofico e di coglierne il significato in una prospettiva storica.
Contenuti
Kant: critica della ragione e filosofia della storia
Il corso verte sull’itinerario complessivo del criticismo e intende porre in evidenza convergenze e tensioni tra l’analisi kantiana del processo conoscitivo e i temi fondamentali della filosofia kantiana della politica e della storia.
Inizio del Corso: 25 settembre 2017
Orari delle lezioni: Lu, 17-19 (Aula VI, via Zamboni 38) - Ma, 17-19 (Aula II, via Zamboni 38) - Me, 17-19 (Aula VI, via Zamboni 38)
Afferirà al corso un seminario integrativo sull’interpretazione heideggeriana della Critica della ragione pura tenuto dal dott. Gennaro Imbriano.
Inizio del seminario: 24 ottobre 2017
Orario: martedì, ore 9-11 (aula D, via centotrecento)
Testi/Bibliografia
1. Testi-base
Testi commentati a lezione (che saranno resi disponibili nei materiali didattici)
I. Kant, Prolegomeni a ogni metafisica futura che potrà presentarsi come scienza, a cura di L. Carabellese, Laterza, Roma-Bari 2006 [a c. R. Pettoello, La Scuola, Brescia 2016]
I. Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari 2015
2. Due testi a scelta tra i seguenti:
A. Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Editori Riuniti, 2000
F. Gonnelli, La filosofia politica di Kant, Laterza, Roma-Bari 1996
O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, Bologna 2002
C. La Rocca (a cura di), Leggere Kant, Ets, Pisa 2007
P. Manganaro, L’antropologia di Kant, Guida, Napoli 1983
E. Weil, Problemi kantiani, QuattroVenti, Urbino 1976
3. Parte istituzionale
Ai fini del colloquio d'esame sarà richiesta la conoscenza di autori e temi fondamentali della storia della filosofia tra Sei e Ottocento (un elenco sarà fornito e reso disponibile in rete).
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminari facoltativi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il colloquio orale finale verificherà le conoscenze acquisite nei seguenti tre ambiti: (1) storia della filosofia moderna tra Sei e Ottocento (cfr. la lista di temi e autori pubblicata nei Materiali didattici); (2) bibliografia dell'esame e testi commentati a lezione (che saranno pubblicati nei Materiali didattici); (3) i testi presentati nel seminario integrativo (la lista di tali testi da preparare per l'esame sarà pubblicata nei Materiali didattici).
La partecipazione al seminario è facoltativa. Gli studenti che vi prenderanno parte e conferiranno in sede d’esame sui materiali seminariali (cfr. Materiali Didattici) possono preparare per l’esame finale solo tre testi (e non quattro) di letteratura critica (i due testi kantiani e un testo di bibliografia secondaria).
Sarà ritenuto sufficiente il rendimento che attesterà la conoscenza della storia della filosofia tra Cinque e Settecento e la padronanza dei temi, problemi e concetti-chiave discussi nelle lezioni del corso monografico e nel seminario integrativo.
La valutazione terrà conto delle nozioni fondamentali, del livello di approfondimento e della capacità critica. Sulla base di questi tre parametri principali si formalizzerà in una valutazione espressa in trentesimi che potrà variare secondo l'intera gamma di voti disponibili.
18-21 sufficiente
22-25 discreto
26-28 buono
29-30 ottimo
Strumenti a supporto della didattica
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Burgio