31561 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E DEGLI APPALTI PUBBLICI

Anno Accademico 2017/2018

  • Docente: Giuseppe Caia
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Maria Giulia Roversi Monaco (Modulo 2) Giuseppe Caia (Modulo 1) Filippo Dallari (Modulo 3)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente sa orientarsi nell'organizzazione e nel procedimento amministrativo, conosce gli strumenti per intervenire nel medesimo e poter rappresentare ivi interessi di cui è portatore. Con specifico riferimento agli appalti pubblici, lo studente conosce le modalità di funzionamento dell'amministrazione che acquista beni e servizi, al fine di poter garantire il rispetto dei principi di concorrenza e di libertà d'impresa e di poter rappresentare tali interessi nel procedimento.

Contenuti

Programma Corso Magistrale:

1. Introduzione

2. La funzione di regolazione e le fonti del diritto

3. Il rapporto giuridico amministrativo

4. Il provvedimento

5. Il procedimento

6. I controlli

7. La responsabilità

8. L'organizzazione

9. I servizi pubblici

10. Il personale

11. I beni

12. I contratti

13. La finanza

14. La giustizia amministrativa

15. I ricorsi amministrativi

16. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

17. La giurisdizione

18. Le azioni proponibili contro la Pubblica Amministrazione

19. La competenza

20. Lo svolgimento del processo amministrativo

21. La tutela cautelare

22. Il giudizio di ottemperanza

23. Le impugnazioni

24. Il giudizio davanti alla Corte dei conti


Programma Corso GIPA:

1. Introduzione

2. La funzione di regolazione e le fonti del diritto

3. Il rapporto giuridico amministrativo

4. Il provvedimento

5. Il procedimento

6. I controlli

7. La responsabilità

8. L'organizzazione

9. I servizi pubblici

10. Il personale

11. I beni

12. I contratti

13. La finanza

Testi/Bibliografia

I tre libri di testo qui sotto consigliati rappresentano l'indicazione più aggiornata.

In relazione al rilievo della materia e alla consistenza del corso, al fine di acquisire una preparazione adeguata e completa su tutti gli argomenti oggetto di programma, che tenga conto altresì della necessità di conseguire grazie al corso una solida base di conoscenze anche ai fini degli studi post-laurea, si consiglia agli studenti la preparazione utilizzando i seguenti testi:

Corso Magistrale: 

1) M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2017;

Inoltre:

2) C. E. GALLO, Manuale di giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, VIII edizione, 2016.

Inoltre:

3) L.TORCHIA, La dinamica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017.

Per gli studenti ora iscritti al Corso di laurea magistrale di Ravenna in quanto trasferiti (da altra Università, da altra Facoltà, da altro Corso):

se devono acquisire 12 crediti residui: M. CLARICH (capitoli 6, 7, 12, 13, 14) più TORCHIA più C.E. GALLO;

se devono acquisire 9 crediti residui: TORCHIA più C.E. GALLO;

se devono acquisire 6 crediti residui: C.E. GALLO.

se devono acquisire 3 crediti residui: C.E. GALLO (capitoli 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30).

 

Corso GIPA:

1) M. CLARICH, Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2017.

2) A. BARTOLINI, S. FANTINI, Le ragioni della specialità (principi e storia del diritto amministrativo), Rimini, 2017.

                                                        * * *

I libri di testo qui sopra consigliati rappresentano l'indicazione più aggiornata. Tuttavia lo studente che disponga già di libri di testo consigliati nei precedenti A.A. può presentarsi all'esame con la preparazione acquisita mediante tali precedenti volumi consigliati.

Per gli studenti del programma Erasmus i testi sono indicati come segue:

se devono acquisire 18 crediti: M. CLARICH Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, II edizione, 2017 e CASSESE S., Istituzioni di diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, V edizione, 2015;

se devono essere acquisiti 9 crediti: CASSESE S., Istituzioni di diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, V edizione, 2015.


Approfondimenti per gli studenti iscritti al corso Magistrale
  

Per lo studente che desiderasse svolgere approfondimenti e per lo studente che, una volta laureato, si stia preparando a concorsi ed alla propria formazione professionale, si consigliano i seguenti testi:

Sui profili generali della materia:

R. ALESSI, Principi di diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1978.

F.BENVENUTI, Disegno dell'amministrazione Italiana. Linee positive e prospettive, Cedam, Padova, 1996.

V. CERULLI IRELLI, Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2016.

M.S. GIANNINI, Diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 1993.

G. MORBIDELLI, Il diritto amministrativo tra particolarismo e universalismo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2012.

G. NAPOLITANO, La logica del diritto amministrativo, Il Mulino, Bologna, 2017.

Per l'illustrazione completa dei vari aspetti della materia:

S. COGNETTI, A. CONTIERI, S. LICCIARDELLO, F. MANGANARO, S. PERONGINI, F. SAITTA (a cura di), Percorsi di diritto amministrativo, Giappichelli, Torino, 2014

R. GAROFOLI G. FERRARI, Manuale di diritto amministrativo, IX edizione, Nel Diritto Editore, Roma, 2016.

G. GRECO, Argomenti di diritto amministrativo, voll. I e II, Giuffrè, Milano, 2013.

L. MAZZAROLLI, G. PERICU, A.ROMANO, F. A. ROVERSI MONACO e F.G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo,Bologna, Monduzzi Editore, IV edizione, 2005.

A. ROMANO (a cura di), L'azione amministrativa, Giappichelli, Torino, 2016.

F. G. SCOCA (a cura di), Diritto Amministrativo, II edizione, Giappichelli, Torino, 2015.

Sui principi generali e sull'attività amministrativa:

A. BARTOLINI, S. FANTINI, Le ragioni della specialità (principi e storia del diritto amministrativo), Rimini, 2017.

D. U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo nell’Unione europea – argomenti e materiali, G. Giappichelli, Torino, 2014.

M. A. SANDULLI (a cura di), Codice dell'azione amministrativa, Milano, Giuffrè, 2017.

SANTI ROMANO, I. L’ordinamento giuridico, II^ Ediz., 1946, II. Principi di diritto costituzionale generale, II^ Ediz., 1946, III. Frammenti di un dizionario giuridico, 1947. Ora tutti in: L’”ultimo” Santi Romano, Giuffrè Editore, Milano, 2013.

Sull'attività contrattuale delle Amministrazioni pubbliche:

 C. FRANCHINI (a cura di), I contratti di appalto pubblico, Torino, UTET, 2010.

F. MASTRAGOSTINO (a cura di), Diritto dei contratti pubblici, Giappichelli, Torino, 2017.

Sulla giustizia amministrativa:

F. G. SCOCA (a cura di), Giustizia amministrativa, Giappichelli, Torino, IV edizione, 2014.

G. MORBIDELLI, Codice della giustizia amministrativa, Giuffrè, Milano, 2015.

N. SAITTA, Sistema di giustizia amministrativa, Editoriale Scientifica, Napoli, 2015.

A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, G. Giappichelli, Torino, XI edizione, 2014.

A. ROMANO, R. VILLATA (a cura di), Commentario breve alle leggi sulla giustizia amministrativa, Cedam, Padova, 2009.

Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo diretto con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento o dibattito. Sarà inoltre possibile per gli studenti porgere ulteriori domande o questioni anche al di fuori degli orari di lezione frontale durante gli orari settimanali di ricevimento indicati in fondo alla pagina.

Al fine di rendere ancora più incisiva l'attività didattica durante il corso saranno organizzati cicli di incontri con qualificate personalità della società civile finalizzati all'approfondimento di metodologie e rilievi applicativi dell'attività amministrativa.

All'interno del Corso Magistrale di titolarità del Prof. Giuseppe Caia sono attivi altri due moduli di insegnamento tenuti dalla Prof.ssa Maria Giulia Roversi Monaco e dal Dott. Filippo Dallari.

All'interno del Corso GIPA di titolarità della Prof.ssa Maria Giulia Roversi Monaco sono attivi due moduli di insegnamento tenuti dal Prof. Giuseppe Caia e dal Dott. Filippo Dallari.

Per quanto concerne il ricevimento studenti consultare la sezione "Home" nella parte relativa.

Per garantire la massima informazione e coordinamento durante lo svolgimento delle lezioni, gli  studenti sono invitati a verificare sempre sul sito internet del docente eventuali avvisi nonché notizie inerenti al corso. 

Sul sito internet del docente, gli studenti possono reperire una raccolta di importanti leggi amministrative e documenti.


Didattica integrativa

All'interno del corso saranno organizzati per gli studenti frequentanti cicli di seminari con esercitazioni pratiche, aventi ad oggetto l'analisi di provvedimenti e casi di specie e finalizzate a far conseguire agli studenti una comprensione di essi anche attraverso l'utilizzo delle più moderne tecnologie.

Al fine di meglio strutturare tali seminari, il docente procederà ad individuare gli argomenti in relazione alle tematiche esposte durante il ciclo di lezione che presentano maggiori spunti di interesse con il coinvolgimento degli studenti attraverso un modello di confronto di learning on demand.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame di fine corso si svolgerà in forma orale e la valutazione sarà espressa in trentesimi. L'interrogazione sarà strutturata in tre domande vertenti sull'intero programma del Corso al fine di verificare l'acquisizione da parte degli studenti delle nozioni impartite all'interno dell'insegnamento. Secondo quanto previsto dai regolamenti di Ateneo e di Dipartimento, l'iscrizione all'esame finale potrà avvenire all'interno del portale informatico dell'Ateneo con i termini e le modalità ivi previste.

Propedeuticità

L'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.

Tesi di laurea

L'assegnazione della tesi avviene previo colloquio negli orari di ricevimento indicati nelle pagine web dei docenti.

Non sono quindi previste liste di attesa.

L'eventuale nomina di un correlatore deve essere concordata con il docente che ha assegnato la tesi.

Esame Parziale per Studenti Frequentanti Corso Magistrale

Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere una prova intermedia (c.d. parziale)Tale parte non sarà oggetto di ulteriore verifica specifica in sede di esame finale salva la necessaria connessione con le tematiche oggetto della restante parte del programma.

La verifica dell'apprendimento svolta attraverso la prova intermedia sarà riferita alle seguenti parti di programma:

CLARICH: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 9.

Per gli studenti frequentanti che avessero già acquistato il testo nel precedente A.A.:

MERLONI: capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 9, 10, 11, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25, 26.

L'esame parziale per gli studenti del Corso Magistrale si svolge in forma orale. Il parziale si svolgerà il giorno 1 marzo 2018 con inizio ore 11.00 ovvero il 21 marzo 2018 con inizio ore 10.00, a scelta della studente. La raccolta delle prenotazioni per sostenere l'esame parziale avverrà a lezione.

Preappello per Studenti Frequentanti Corso GIPA

Per i soli studenti frequentanti sarà possibile sostenere un preappello relativo al programma appositamente indicato a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Per rendere più completo lo studio e l'approfondimento delle tematiche trattate durante le lezioni ed i seminari verranno indacate agli studenti ulteriori materiali didattici, in aggiunta ai testi  indicati nell'apposita sezione di questa pagina. Tale materiale verrà, inoltre, messo a disposizione degli studenti, che potranno consultarlo sul sito web docente:  http://www.unibo.it/docenti/giuseppe.caia  e nell'apposita sezione di questa pagina dedicata ai materiali didattici (AMS Campus), per accedere alla quale sarà necessario inserire le proprie credenziali istituzionali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Caia

Consulta il sito web di Maria Giulia Roversi Monaco

Consulta il sito web di Filippo Dallari