- Docente: Gabriella Elina Imposti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Russo
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
Valido anche per Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura russa moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l'analisi e l'interpretazione del testo letterario
Contenuti
Scrittrici russe contemporanee alla soglia del XXI secolo.
Il corso si propone di presentare alcune scrittrici russe contemporanee sullo sfondo dell'evoluzione della questione femminile e del movimento femminista nella Russia zarista prima, in URSS poi , nonché negli ultimi anni nella Federazione russa post-sovietica.
Le lezioni saranno condotte prevalentemente in russo.
NB . Al corso saranno ammessi anche gli studenti GEMMA, nel caso non conoscano il russo le lezioni potranno essere tenute in parte in italiano e in inglese
Testi/Bibliografia
Opere di scrittrici russe (bibliografia che verrà integrata)
LEI. Racconti russi al femminile, a cura di Galina Denissova, Gabriella Imposti, Natalia Fateeva (Istituto di Lingua Russa V.V. Vinogradov, Accademia delle Scienze di Mosca), Pisa: PLUS, 2008.
Gabrieljan, N., Chozjain travy. Povest', Rasskazy, Moskva, Eskmo, 2001.
Gabrielyan, N., Master of the Grass (transl. into English by K. Cook), Moscow, Glas New Russian Writers, 2004.
Slavnikova, O., L'immortale, Torino, Einaudi, 2006.
Bibliografia critica tra cui scegliere per preparare l'esame (altri testi potranno essere aggiunti e forniti come materiali didattici dal docente):
Barker, A.M. and J. M. Gheith eds, A History of Women's Writing in Russia , Cambridge, CUP, 2002
Clyman, Toby W. & Greene, Diana eds, Women writers in Russian literature, Westport, Conn. : Greenwood Press, 1994
Larisa Fomenko, Na tonkoj zybkoj grani dvuch mirov. Esse (Sul sottile, instabile confine tra due mondi. Saggio), in Id., Gosudarstvennaja dača (La dača statale), Gitel Publishing House, New York 2006
Goscilo, Helena, ed., Fruits of her Plume. Essays on Contemporary Russian Woman's Culture, Armonk, New York, M.E. Sharpe, 1993.
Goscilo, Helena, Paradigm Lost? Contemporary Women's Fiction, in Women Writers in Russian Literature, ed. by Toby W. Clymon & Diana Greene, Greenwood Press, Westport-London, 1994, pp. 205-228.
Goscilo, Helena, Dehexing Sex: Russian Womanhood during anf after Glasnost, University of Michigan Press, Ann Arbor, 1996.
Goscilo, Helena, Perestroika and post-Soviet prose: from dazzle to dispersal, in Barker & Gheith eds 2002, pp. 297-312.
Heldt, Barbara, Terrible perfection: women and Russian literature, Bloomington: Indiana University Press, c1987.
Heldt, Barbara, Gynoglasnost': writing the Feminine, in Mary Buckley (ed.), Perestroika and Soviet Women, Cambridge University Press, Cambridge, 1992, pp. 160-175.
Imposti, Gabriella, Corpo ed eros: riflessioni sparse, in Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento, a cura di Gabriella Imposti, Haisa Pessina, Donatella Possamai, Bologna, CLUEB, 2004, pp. 219-231.
Imposti, Gabriella, Lo sviluppo dei “gendernye issledovanija ”, in Russia nell'ultimo decennio (contributo al III Congresso degli Slavisti Italiani , Forlì 7-9 giugno 2002), “Studi slavistici” I, 2004, pp. 105-114.
Imposti, Gabriella,“La grande muta si è messa a parlare”, saggio introduttivo in LEI. Racconti russi al femminile, a cura di Galina Denissova, Gabriella Imposti, Natalia Fateeva (Istituto di Lingua Russa V.V. Vinogradov, Accademia delle Scienze di Mosca), Pisa: PLUS, 2008, pp. 5-19.
Imposti, Gabriella, Una scrittrice-pittrice: Nina Gabrieljan in una prospettiva femminista, in Sentieri Interrotti/Holzwege , a cura di Donatella Gavrilovich e Gabriella Imposti, Roma, UniversItalia, 2012, 281-294.
Imposti, Gabriella, Le Nuove Amazzoni: l'affermarsi della letteratura al femminile nella Russia post-sovietica, in a cura di G. GOLINELLI, L'ambiguità dell'Amazzone in una prospettiva di genere. Decostruzione e riappropriazione di un mito, Bologna, I libri di Emil, 2009, pp. 137 - 154.
Kelly, Catriona, A History of Russian Women's Writing 1820-1992, Oxford, Clarendon Press, 1994.
Kelly, Catriona (ed.), An Anthology of Russian Women's Writing 1820-1992, Oxford, Clarendon Press, 1994.
Lejderman N.L. & Lipoveckij M.N., Sovremennaja russkaja literatura 1950-1990-e gody, Moskva, Academia, 2003, (part III, pp. 467-78, 610-626 e passim).
Meleško, T., Sovremennaja otečestvennaja ženskaja proza: problemy poetiki v gendernom aspekte (obrazy ženstvennosti v tvorčestve sovremennych rossijskich pisatel'nic ), consultabile sul sito: www.a-z.ru/women_cd/html/br_gl_2.htm
Rovenskaja, T., "Radostnye i raznocvetnye" miry Niny Gabrieljan. V svjazi s vychodom v svet sbornika N. Gabrieljan "Chozjain travy", sul sito [http://www.owl.ru/avangard/radostnyeiraznozvetnye.html]
T. Rovenskaja, Archetip Doma v novoj ženskoj proze, ili Kommunal'noe žitie i kommunal'nye tela (L'archetipo della Casa nella nuova prosa femminile, ovvero vita in coabitazione e corpi in coabitazione), in Inoj vzgljad. Meždunarodnyj al'manach gendernych issledovanij (Uno sguardo altro. Almanacco internazionale di ricerche di genere), marzo, Minsk 2001
Satcliff, B., Kritika o sovremennoj zenskoj proze, consultabile sul sito <www.a-z.ru/women_cd/html/filologich_nauki_12.htm
Spendel, Joanna, Nuove tendenze nella narrativa femminile, in Pessina Longo, Haisa (a cura), La letteratura russa contemporanea. Autori, opere, tendenze, Bologna, CLUEB, 1998, pp. 49-55.
Tomei, Christine D., Ed, Russian Women Writers,(Garland reference library of the humanities, Women writers of the World, vol. 3), New York-London, Garland, 1999.
Metodi didattici
Lezioni frontali, lettura e analisi di brani, visione di filmati e slides, consultazione di siti dedicati al tema, lavoro seminariale e relazioni degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso si stimolerà il lavoro seminariale e la partecipazione degli studenti con brevi relazioni individuali o in gruppo su temi relativi al corso. Si terrà conto di tale attività se gli studenti sosterranno l'esame entro due sessioni di esame dopo la fine del corso. L'esame è orale. E' prevista la stesura di una tesina in Russo (o altra lingua da concordarsi) su un argomento proposto dal Docente da presentare con almeno una settimana di anticipo al docente, con successiva discussione durante l'esame orale. L'esame è in parte in lingua russa e consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente che si confronta con i testi in programma. Lo studente deve dimostrare una appropriata conoscenza dei contenuti e della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione
organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro
utilizzazione critica, la dimostrazione di una padronanza
espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di
eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, capacità di
sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma
non sempre appropriato porteranno a valutazioni
discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa
capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata
condurranno a valutazioni fra la sufficienza e
poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di
orientamento all'interno dei contenuti e materiali
bibliografici proposti nel programma non potranno che essere
valutati negativamente.
NB. Per gli studenti Erasmus o GEMMA la conoscenza della lingua russa non è richiesta, quindi la stesura della tesina sarà in inglese o italiano e comunque andrà concordata con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali, materiali audio-visivi, siti internet di interesse, lettura e analisi brani letterari. Presentazioni e relazioni degli studenti su argomenti proposti dal Docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriella Elina Imposti