83815 - CORSO BASE DI LINGUA E CULTURA CINESE I

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Adriana Iezzi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce le strutture grammaticali e lessicali di base della lingua cinese e possiede una competenza linguistica elementare sia orale sia scritta che lo/la mette in grado di interagire in un numero limitato di situazioni comunicative quotidiane.

Contenuti

Il corso si presenta come un'introduzione allo studio della lingua e della cultura cinese. Per quel che riguarda l'ambito linguistico, di seguito sono riportati gli argomenti che verranno trattati a lezione, suddivisi in quattro macroaree (fonetica, scrittura, grammatica e sintassi, lessico e contesti d'uso), e le funzioni comunicative che verranno acquisite dagli studenti:

FONETICA:

  • il pinyin e i toni: la pronuncia di tutte le sillabe del cinese
  • il fenomeno del rotacismo
  • il cambio di tono in contesti specifici

SCRITTURA:

  • i principali tratti di cui sono formati i caratteri
  • l’ordine dei tratti
  • la scomposizione dei caratteri in parti componenti
  • i 214 radicali
  • scrittura guidata e apprendimento di ca. un centinaio caratteri

GRAMMATICA E SINTASSI:

  • La frase cinese
  • Il verbo shi 是 “essere”
  • La frase interrogativa
  • La frase negativa con bu
  • Le frasi a perno
  • La posizione di determinante e determinato
  • La posizione dei determinanti di tempo
  • Le espressioni di tempo per orari e durata
  • La posizione degli avverbi
  • Le congiunzioni di base
  • Le preposizioni e la posizione dei costrutti preposizionali
  • Il predicato verbale, aggettivale e nominale
  • I verbi a oggetto interno
  • I verbi in serie
  • Il verbo you 有 “avere” e la sua negazione mei
  • Il verbo di esistenza zai 在 “trovarsi”
  • I verbi di moto
  • Il raddoppiamento dei verbi
  • I verbi modali ausiliari
  • I verbi a doppio oggetto
  • I localizzatori
  • I numerali
  • I principali classificatori

LESSICO E CONTESTI D’USO:

Lessico relativo alle seguenti aree tematiche: informazioni personali, nazionalità e provenienza, età, contatti, famiglia, casa, lavoro/scuola, vita quotidiana, descrivere una persona, hobby, informazioni, indicazioni.

FUNZIONI COMUNICATIVE:

Funzioni linguistiche di base: salutare, presentarsi, scusarsi, invitare, augurare, chiedere un’in-formazione (su un luogo, su una persona, etc.), rispondere a una richiesta, descrivere una persona o un luogo, dare indicazioni e istruzioni, dire ciò che piace o che non piace. Essere in grado di portare avanti una conversazione molto semplice su argomenti familiari e di vita quotidiana. Essere in grado chiedere e di capire semplici informazioni, istruzioni e indica-zioni. Essere in grado di leggere e produrre testi semplici di argomenti pertinenti la propria sfera familiare o lavorativa. Sapere tradurre brevi frasi da e verso il cinese.

 

Alla parte linguistica, verranno aggiunte nozioni di tipo culturale inerenti agli argomenti trattati.

Testi/Bibliografia

Federico Masini, Zhang Tongbing, Bai Hua, Anna Di Toro, Liang Dongmei, Il cinese per gli italiani - Corso base, Vol.1 - seconda edizione, Milano: Hoepli, 2010.

Per coloro che devono sostenere l'esame da 10 crediti, si richiede anche la lettura di uno di questi tre testi a scelta:

  • A. Lavagnino, S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci editore, 2013;
  • M. Castorina, La cultura cinese, Hoepli, 2011;
  • A. Lavagnino, B. Mottura, Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi, Carrocci editore, 2016.

Agli studenti cinesi è invece richiesto lo studio di uno dei seguenti testi a scelta:

  • Magda Abbiati, "La scrittura cinese nei secoli. Dal pennello alla tastiera", Carrocci editore, 2012;
  • Li Wendan, "Chinese Writing and Calligraphy", University of Hawai'i Press, 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali con il supporto di ppt.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e orale. Nella prova scritta saranno valutate le competenze grammaticali e lessicali attraverso esercizi di scrittura dei caratteri, correzioni di frasi e brevi frasi da tradurre dall'italiano al cinese. Nella prova orale saranno valutate la padronanza della fonetica e delle competenze comunicative apprese durante il corso. Per coloro che sostengono l'esame da 10 cfu, l'esame orale prevederà anche una verifica dell'approfondimento culturale rispetto a uno dei testi indicati in bibliografia e scelto dallo studente.

Strumenti a supporto della didattica

Ppt disponibili anche su Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Adriana Iezzi